• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Matematica [13]
Biografie [7]
Algebra [7]
Storia della matematica [5]
Fisica [3]
Storia della fisica [3]
Fisica matematica [3]
Sport [2]
Tempo libero [2]
Letteratura [2]

DOLCINO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano Ugo Rozzo Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto. Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] lo Zarotto e il colophon reca la data finale del 13 aprile 1489. Probabilmente a motivo di questo scritto K. T. Steinitz ha identificato il D. col "Servitor Stephanus" che invia una dettagliata lettera al duca di Firenze sulle nozze di Gian Galeazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La matematica del Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] è però convenzionalmente identificata nelle 142 pagine della memoria di Ernst Steinitz, Algebraische Theorie der Korper (Teoria algebrica dei campi) del 1910. In essa Steinitz, influenzato da Hensel, sviluppa la nozione di campo primo, di estensione ... Leggi Tutto

SAZONOV, Sergej Dmitrievič

Enciclopedia Italiana (1936)

SAZONOV, Sergej Dmitrievič Augusto Torre Statista russo, figlio di un proprietario, nacque nella provincia di Riazan′ il 29 luglio 1866, e fu educato al liceo Aleksandrovskij di Pietroburgo, un'alta [...] . Scrisse: Les annéés fatales (1910-16), Parigi 1927. Bibl.: G. Roloff, Die Memorien Sazonoffs, in Kriegsschuldfrage, nov. 1927: L. von Steinitz, Rings um S., Berlino 1928; M. Taube, La politique russe d'avant guerre et la fin de l'empire des Tsar ... Leggi Tutto
TAGS: SAZONOV, SERGEJ DMITRIEVIC – AGENTE DIPLOMATICO – GUERRE BALCANICHE – LIMAN VON SANDERS – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAZONOV, Sergej Dmitrievič (1)
Mostra Tutti

scelta

Enciclopedia on line

Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una), ritenendola migliore, più adatta [...] legge, detta funzione di s., che a ogni Ei associa un elemento di Ei medesimo). Nel 1910 l’algebrista E. Steinitz riconobbe che ci sono molti problemi matematici che non possono essere risolti senza l’uso di questo assioma. Ciononostante, le critiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ECONOMIA POLITICA
TAGS: ECONOMIA POLITICA – MATEMATICA – ASSIOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scelta (2)
Mostra Tutti

DISPENSA

Enciclopedia Italiana (1932)

È l'atto in forza del quale una persona viene in un singolo caso esonerata dall'osservare una data disposizione di legge. Questa disposizione può essere o una norma che impone un dovere positivo (di fare [...] ., XXVIII, Tubinga 1871, p. 430, e in Gesammelte Abh. von Gerber, Jena 1878, p. 479; J. Steinitz, Dispensationsbgriff u. Dispensationsgewal, Breslavia 1901; C. Kormann, System der rechtsgeschäftl. Staatsakte, Berlino 1910, p. 87; G. Zanobini ... Leggi Tutto
TAGS: ATTO AMMINISTRATIVO – DIRITTI SOGGETTIVI – POTERE ESECUTIVO – DIRITTO CANONICO – NORMA GIURIDICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra Claudio Procesi Algebra Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] astratta e dimostra teoremi fondamentali come il teorema dell'ideale principale e vari autori, tra i quali Ernst Steinitz (1871-1928) e Oscar Zariski (1899-1986), contribuiscono allo sviluppo della teoria delle valutazioni, un tentativo di estendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

MIGLIOROTTI, Atalante

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIOROTTI, Atalante Gregorio Moppi – Scarse, e concentrate soltanto in periodi circoscritti, le notizie che lo riguardano. Figlio del fiorentino Manetto (illegittimo a detta di D’Ancona, p. 361), [...] and letters, Roma 1956, pp. 332, 334 s.; A. Einstein, The Italian madrigal, I, Princeton, NJ, 1949, p. 42; K. Trauman Steinitz, A reconstruction of Leonardo da Vinci’s revolving stage, in The Art Quarterly, XII (1949), pp. 325 s., 335 s.; C. Pedretti ... Leggi Tutto

TACCONE, Baldassare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TACCONE, Baldassare Cynthia M. Pyle TACCONE (Tacco, Taccono, Tacconi, Tacconus Alexandrinus, Taconus, Tachonus, De Tachonibus), Baldassare (Baldassarre, Baldessare, Baltassar, Balthassar, Balthasar, [...] and theatre from Poliziano to Monteverdi, Cambridge 1982, pp. 36, 39, 46-48, 291-296, 336, tav. 13); K. Steinitz, Leonardo architetto teatrale e organizzatore di feste, IX lettura vinciana (15 aprile 1969), in Leonardo da Vinci. Letture vinciane I ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MASSIMILIANO I D’ASBURGO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIAN GALEAZZO SFORZA

DARIO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARIO (Daria), Giovanni Antonio Elisabeth Heller-Winter Mancano notizie sulle origini, sulla data di nascita e sulla formazione di questo architetto e scultore operoso al servizio del principe arcivescovo [...] , VIII (1966), p. 270; Christl. Kunststätten Österreichs, I, P. F. Hermann. Maria Plain Salzburg, Salzburg 1969, pp. 4, 7; W. Steinitz, Salzburg, Salzburg 1971, pp. 25, 42, 51, 101, 140; Th. Korth, Stift St. Florian, Nürnberg 1975, pp. 53 s., 105 n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTARTIDE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'esplorazione del continente antartico ha avuto un notevolissimo sviluppo nell'ultimo decennio, specialmente in occasione dell'anno geofisico internazionale 1957-58, anche in relazione alla modernità [...] ; M. Mellor, Variations of the ice margins in East Antarctica, in Geographical Journal, 1959, pp. 230-235; H. Steinitz, Der 7. Kontinent, Berna 1959. Sulle questioni più strettamente politiche cfr. E. W. Christie Hunter, The Antarctic problem, Londra ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – TERRA DELLA REGINA MAUD – SHETLAND AUSTRALI – POTERE CALORIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTARTIDE (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali