LIMNOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XXI, p. 165)
Il quadro attuale dei complessi problemi che riguardano lo studio scientifico delle acque continentali costituisce l'argomento della moderna limnologia. [...] fenomeni di acidificazione. Circa il 56% dei laghi alpini d'alta quota, invece, può essere considerato a rischio E. Ghirardelli, La vita nelle acque, Torino 1981; E. Stella, Fondamenti di Limnologia. Guida allo studio delle acque continentali, Roma ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] ); Gino Bandelli, La guerra istrica del 221 a.C. e la spedizione alpina del 220 a.C., "Athenaeum", n. ser., 69, 1981, pp. aprile 1991, p. 18; Alvise Zorzi - Gian Antonio Stella - Wladimiro Dorigo, Le origini romane di Venezia, giallo archeologico ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Francesco il Vecchio cede, come si è detto, le due cittadine alpine di Feltre e Belluno (e non si dimentichi che dal 1363 essi (ad esempio con l'ingaggio della compagnia della Stella (233)) un impegno finanziario non trascurabile, che si ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] ci pensa alcunu!
Polentone, il pescatore che si sente perseguitato dalle stelle e si chiede invano la ragione di tanta sventura, e perde ad se stessa in terza persona, come «la Sibilla alpina». E un personaggio, meglio che una personalità poetica ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] assai più avanti nel tempo, ancora di Padova è Lucio Arrunzio Stella (poeta elegiaco e "consul suffectus" alla fine del 101 d. , il "castrum" che fu base logistica per le imprese alpine e transalpine di Druso, posto in piano alla convergenza di ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] la cui origine viene per lo più assegnata all'area alpina dell'Italia settentrionale, dove si incontrano per la prima volta Andalus, 1992, nr. 19). Si tratta di elementi in oro a stella con due pendenti a crescente lunare. E ancora alla Spagna è da ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] di accantonamento è da assegnare l'arte rupestre della cerchia alpina. Nel gruppo occidentale delle Alpi Marittime (Monte Bego) Ajjers, in L'Anthropologie, XLV, 1935; L. A. Stella, Rappresentazioni figurate paleolitiche a Grotta Romanelli, in Riv. di ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] fissate nel Liber (forse anch’esso di origine alpina, essendo conservato anche nel dialetto locale) è . Gonnet, Enchiridion, II, cit., pp. 142-143.
92 Salvo Burci, Liber supra Stella, cit., pp. 316-317; G. Gonnet, Enchiridion, II, cit., pp. 64- ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] la valle dell'Adige; da Padova e da Asolo fino ai territori alpini delle popolazioni retiche.
In tal modo una serie di piste poteva alle foci del Tagliamento ("Tiliaventum maius minusque"), dello Stella ("Anaxum") e dell'Aussa ("Alsa"). A Grado ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] , isolatosi tutta la vita in una sorta di meteora alpina) aveva tentato un’esperienza comunitaria presso gli oratoriani di La comunità cristiana di Roma, a cura di M. Belardinelli, P. Stella, III, La sua vita e la sua cultura tra età moderna ed ...
Leggi Tutto
stella alpina
stélla alpina locuz. usata come s. f. – Erba perenne delle composite tubuliflore (Leontopodium alpinum), detta anche stella delle Alpi e in ted. Edelweiss, che vive nei pascoli e dirupi calcarei delle Alpi, dei Pirenei e dei...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...