UNIVERSO ESTREMO.
Pasquale Blasi
– Accelerazione di particelle nel Cosmo. Sorgenti di radiazione di alta energia. Nuclei galattici attivi. Ammassi di galassie. Lampi gamma. Supernovae e venti di pulsar. [...] in eventi brevi (con durata dell’ordine di un decimo di secondo) ed eventi lunghi (di durata dell’ordine della decina di secondi). I modelli attuali per queste due classi di eventi si basano su coalescenza distelledineutroni (per i lampi brevi) ed ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Joseph Hooton, Jr.
Pietro Salvini
Astrofisico statunitense, nato a Filadelfia il 29 marzo 1941. Ha conseguito il dottorato in astronomia ad Harvard (1968), dove ha svolto una breve attività [...] , dall'analisi degli impulsi emessi i due astronomi riuscirono a identificare un sistema stellare binario, costituito da una pulsar e da un'altra stelladineutroni, all'incirca di pari massa (1,4 volte quella del Sole) e pari dimensioni (raggio ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] talmente alte da formare una stelladineutroni, ossia una stella in cui le forze di pressione che bilanciano la gravitazione sono fornite dal gas degenere di Fermi dineutroni. Sappiamo anche che le stelledineutroni non possono avere una massa ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] che il campo magnetico è ‛congelato' nel plasma. Nel corso dell'evoluzione stellare, quando una stella ordinaria raggiunge lo stadio di nana o distelladineutroni, il flusso magnetico, cioè il prodotto del campo per la superficie caratteristica ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] 1050 erg come si può dedurre dal bilancio energetico. Inoltre va sottolineato che le atmosfere delle stelledineutroni dovrebbero consistere principalmente di elementi intorno al picco del ferro e quindi non è chiaro come si possano ottenere protoni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] che esplode e il cui nucleo collassa in modo disuguale nelle diverse direzioni); la collisione tra due stelledineutroni; il moto a spirale di due buchi neri che cadono l'uno sull'altro fino a unirsi. Quanto lontane siano queste situazioni da quelle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] Il modello distelladineutroni sviluppato da M.A. Ruderman, J.W. Negele e altri ipotizzava un nucleo liquido neutronico superfluido e una 'crosta solida di Wigner' di nuclei ricchi di protoni all'interno di un secondo liquido neutronico superfluido ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] spiegare particolari movimenti delle galassie): ricordiamo che tale caduta si verifica a causa della presenza di un oggetto molto compatto, come una stelladineutroni o un buco nero, in cui si forma un plasma caldo. Recenti studi hanno utilizzato ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...]
Le nane bianche rappresentano dunque ciò che resta dell' evoluzione di una stelladi massa inferiore a circa 5 masse solari, mentre le stelledineutroni rappresentano ciò che resta delle stelledi massa superiore. Tuttavia non è sempre detto che le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] della Terra, in orbita intorno alla stelladineutroni e causa, perciò, di una modulazione del periodo della pulsar. Si poteva trattare di pianeti? Le stelledineutroni sono ciò che resta di una stelladi massa molto più grande dopo che questa ...
Leggi Tutto
neutrone
neutróne s. m. [der. di neutro, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo dei nuclei atomici; può...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...