onde gravitazionali
Mauro Cappelli
Perturbazione variabile della curvatura dello spazio-tempo prevista dalla teoria generale della relatività di Albert Einstein. Le onde gravitazionali, che si propagano [...] onde gravitazionali. Tra i processi che potrebbero indicare la presenza di onde gravitazionali misurabili dalla Terra vi è il moto di sistemi binari, supernovae e stelledineutroni. Dalle analisi numeriche si è visto che l’energia irradiata in forma ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] di determinare nello spazio un numero infinito di assi uscenti dalla stazione trasmittente (stelladi rilevamenti) fino a distanze dell'ordine di un centinaio didi varia natura (raggi X, raggi γ), da particelle cariche ad alta energia, da neutroni, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] non fosse altro che la radiazione emessa dalle stelle in una fase molto antica della loro evoluzione, di Frédéric Joliot-Curie (1900-1958) e Irène Joliot-Curie (1897-1956) di elettroni ‘in moto verso la sorgente’ prodotti quando un fascio dineutroni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] astronomi americani scopre il primo esempio di pulsar ultrarapida. Si tratta di una nuova classe di pulsar caratterizzate dal fatto di essere associate con stelledineutroni con il minimo periodo di rotazione possibile e con un campo magnetico 1000 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] nel 1970. I suoi rivelatori scoprirono le pulsar binarie a raggi X, che sono stelledineutroni che traggono energia dalla caduta di materia proveniente dalla stella compagna. Egli diresse la costruzione e la messa in opera del telescopio a raggi X ...
Leggi Tutto
La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] che queste concentrazioni siano effettivamente buchi neri supermassicci e non dei superammassi distelle poco luminose (come nane brune o stelledineutroni) o condensazioni di particelle elementari. Questi indizi a favore del buco nero sono ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Emilio Gino
Giovanni Battimelli
– Nacque a Tivoli il 30 gennaio 1905 (registrato all’anagrafe il 1° febbraio), da Giuseppe Abramo e da Amelia Treves, terzogenito di una famiglia ebraica di agiate [...] annunciarono la scoperta della radioattività artificiale. Fermi ebbe subito l’idea di cercare di produrre nuovi elementi radioattivi servendosi di sorgenti dineutroni, invece delle particelle alfa utilizzate dai francesi. Dopo i primi risultati ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo [Der. del lat. nucleus "gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto", da nux nucis "noce"] [LSF] La parte centrale di qualcosa, in quanto appaia più compatta del resto oppure venga considerata [...] di una galassia: la parte centrale del bulge di una galassia: v. galassie: II 811 f. ◆ [ASF] N. di una nebulosa diffusa: la stella che eccita la nebulosa. ◆ [ALG] N. di . atomico caratterizzato da un numero di protoni o dineutroni per il quale il n. ...
Leggi Tutto
nucleosintesi
Processo di formazione di nuovi elementi chimici che ha luogo nelle stelle attraverso le reazioni di fusione nucleare. Dalle stelle, attraverso eventi catastrofici che caratterizzano certe [...] al 56Fe. D’altra parte, la stella si impoverisce di certi elementi leggeri (Li, Be, B, D, 3He), che vanno distrutti. Altri processi di nucleosintesi consistono nella cattura dineutroni (processo-r e processo-s) e di protoni (processo-p) da parte ...
Leggi Tutto
gas di Fermi
Mauro Cappelli
Sistema di particelle (fermioni liberi) che obbediscono alla statistica di Fermi-Dirac. L’insieme degli elettroni di conduzione in un metallo o i nucleoni all’interno del [...] dell’interazione spin-orbita. Il modello a gas di Fermi si presta a essere utilizzato anche per descrivere stati di materia come le stelledineutroni, prodotte in seguito all’esplosione di supernovae. Il loro nucleo, ormai ridotto prevalentemente al ...
Leggi Tutto
neutrone
neutróne s. m. [der. di neutro, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo dei nuclei atomici; può...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...