La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...]
Le nane bianche rappresentano dunque ciò che resta dell' evoluzione di una stelladi massa inferiore a circa 5 masse solari, mentre le stelledineutroni rappresentano ciò che resta delle stelledi massa superiore. Tuttavia non è sempre detto che le ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] sarebbe talmente soffice che oggetti più grandi sarebbero schiacciati dal loro stesso peso. 2) Qualora la stelladineutroni formata nell'esplosione della supernova abbia una massa corrispondente a diverse masse solari, essa collasserà ulteriormente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] su larga scala e la sua evoluzione. Un altro possibile tipo di progenitore di supernovae Ia sono le novae ricorrenti. La fusione di due stelledineutroni, o di una stelladineutroni e di un buco nero, costituisce un'altra sorgente potenziale ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] segna il confine tra la materia che implode, riducendosi a uno stato assai condensato, probabilmente una stelladineutroni, e la materia ricca dineutroni che viene espulsa. Pertanto, i nuclei indicati con r nella tabella derivano da regioni che ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] un meccanismo fisico per spiegare questo processo: proponeva cioè che all’interno della nebulosa del Granchio una stelladineutronidi recente formazione generasse un intenso campo magnetico e intanto ruotasse su se stessa ad alta velocità, con ...
Leggi Tutto
supernova
Giulio Peruzzi
Nome introdotto nel 1934 da Walter Baade e Fritz Zwicky per indicare una particolare fase nella vita di una stella, quella di passaggio da una stelladi aspetto usuale a un [...] corpo molto più piccolo, una stelladineutroni. Verso la metà degli anni Cinquanta del secolo scorso gli astronomi hanno individuato due tipi di supernovae: quelle di cui parlavano Baade e Zwicky sono oggi chiamate supernovae di tipo II. Esse si ...
Leggi Tutto
Centauro
Centàuro [Lat. Centaurus, con rifer. al mitico centauro Chirone] [ASF] Antica costellazione australe, di simb. Cen, tra la Croce del Sud (che si trova tra le zampe del C.) e il Lupo (per la [...] C. A: intensa radiosorgente discreta, situata nella costellazione del Centauro. ◆ [ASF] C. X-3: sorgente pulsante di raggi X (periodo 4.8 s) nella costellazione del C.; si ritiene che si tratti di una doppia, con una stelladineutroni come compagno. ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] , trovi il proprio equilibrio finale in una struttura gassosa costituita essenzialmente di soli neutroni. Rimaste pura ipotesi per quasi trent'anni, le stelledineutroni sembrano aver acquistato concreta verosimiglianza, se pur non esattamente nelle ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] tali sarebbero rimaste fino al 1992, quando due radioastronomi rivelarono il primo sistema planetario intorno a una stelladineutroni pulsante, osservando le perturbazioni che i pianeti del sistema inducevano nei regolarissimi impulsi prodotti dalla ...
Leggi Tutto
lobo di Roche
Claudio Censori
Regione di spazio che circonda ciascuna stella appartenente a un sistema binario, nella quale prevale il campo attrazionale della stella in essa contenuta. Ha grande importanza [...] fase di trasferimento di materia si ha se M2 si espande a sua volta fino a diventare una gigante rossa; in questo caso la materia fluisce in direzione inversa rispetto a prima, verso M1, che è ormai diventata una nana bianca, una stelladineutroni o ...
Leggi Tutto
neutrone
neutróne s. m. [der. di neutro, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo dei nuclei atomici; può...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...