La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] la stessa formula. Oppure, l'osservatore può annotare le altezze di una stella circumpolare, nei due punti in cui interseca il meridiano; la . Il campo è suddiviso in rettangoli da famiglie dirette parallele ortogonali, distanti 1° l'una dall'altra ...
Leggi Tutto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele
Romano Gatto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele. – Nacque a Potenza il 22 dicembre 1863 dall’avvocato Leonardantonio, fervente liberale che nel 1860 era stato [...] spazio e studiò le trasformazioni dello spazio che mutano le congruenze di coniche in stelledirette (Su le congruenze lineari di coniche nello spazio, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, XXVI [1893], pp. 589-604; I ...
Leggi Tutto
poligono
polìgono [Der. del lat. polygonum, dal gr. poly´gonon, comp. di poly- "poli-" e -gonon "-gono"] [ALG] Figura geometrica piana limitata da una poligonale chiusa (quindi di non meno di tre lati); [...] ), p. convessi oppure concavi (a seconda che la rettadi un qualunque lato lasci oppure no da una stessa parte di cerchi massimi della sfera. ◆ [ALG] P. stellato o stella: p. che ha tutti gli elementi geometrici di un p. regolare, salvo il fatto di ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] Greenwich, Ts (sempre contata alla maniera astronomica, cioè dal meridiano superiore); le coordinate equatoriali coascensione retta (360° -a) e declinazione di 72 stelle più importanti; le ore del sorgere e tramonto del Sole e d'inizio del crepuscolo ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] come indicato in fig. 15 la si divide con tante rette verticali e orizzontali in un reticolato; quindi con uno dei contatore. La turbina assai leggiera (generalmente di ebanite) è formata d'una stelladi alette girevoli intorno a un asse verticale. ...
Leggi Tutto
OVALE e OVALOIDE
Enrico Bompiani
. 1. Definizione. - Il triangolo, il quadrato, il cerchio dànno altrettanti esempî di regioni limitate del piano, tali che ogni segmento, il quale ne congiunga due punti, [...] e in quella delle probabilità geometriche.
3. Rette radenti o d'appoggio. - Ogni retta che contenga almeno un punto della figura convessa proprietà caratteristica della sfera: esiste per essa una stelladi piani che la tagliano in orbiformi.
9. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] politicamente diviso nelle quattro province dioclezianee, ora rette da duchi di origine egiziana. Furono imposte tasse gravose in cui questi attraversava il cielo o, divenuto una stella, splendeva nel cielo notturno. Secondo la tendenza osiriaca il ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] , nella parte occidentale segue le linee rette concordate nella seconda metà del 19° secolo rilievi declinano verso una vastissima regione ad altezza media di 1000-1500 m, che i Monti Wasatch dividono giovani (E. Kelly, F. Stella, M. Louis, K. Noland ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] (con le macerie venne formata la collina artificiale di 45 m del Monte Stella, nella zona N-O della città, poi Sarzana, Carrara, S. Stefano, terre della diocesi di Luni), rette prima a titolo di vicariato imperiale o per balia signorile. M. da ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] proprio centro di m. (Sole, pianeta, stella principale del sistema binario) quando, soltanto, si tenga conto della forza di attrazione su di esso esplicata dal corpo posto nel centro del m. (problema dei due corpi). È retto dalle leggi di Keplero: a ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
forma
fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; la f. di una bottiglia, di un mobile,...