SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] fece posto successivamente al motore a tre cilindri a stella (1877), a quello a quattro cilindri, alla di giri: solo nei siluri della marina americana s'impiegano turbine, a doppia girante. La potenza massima del motore, per i siluri più moderni, ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650)
Ascanio NIUTTA
Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] con velocità fino a 300 baud; 6000 Hz per emissioni telefoniche a doppia banda (tipo A3); 3000 Hz per emissioni telefoniche a bande indipendenti ( e di urti di meteoriti, è tuttora visibile come una stella di prima grandezza;
c) Courier (ARPA e U.S. ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] a grande capacità b, vaporizzatore a rulli c, doppia unità di lavaggio d, spremitore e, sezione di asciugatura agli essiccatoi a tamburo per tessuti in corda, ai vaporizzatori a stella ancora per tessuti in largo. Per la cimatura si rimanda a ...
Leggi Tutto
RETI DI COMUNICAZIONE
Benedetto Daino
Reti di comunicazione in fibra ottica. - Lo sviluppo dei sistemi di comunicazioni ottiche inizia alla fine degli anni Sessanta. Gli anni Settanta hanno visto il [...] di questo segnale a frequenza intermedia, misurato su una banda BIF doppia rispetto a quella del segnale, è dato da
dove PL è segnali a n utenti, tutti collegati allo stesso centro di una stella ottica.
Nella generalità dei casi, i sistemi oggi in uso ...
Leggi Tutto
MODELLIZZAZIONE E CALCOLO.
Laurent Desvillettes
- La modellizzazione tramite equazioni. La discretizzazione delle equazioni. L’implementazione effettiva. Le difficoltà e le sfide scientifiche. Bibliografia
Le [...] combustione); analogamente, per fare il modello di una stella bisognerà accoppiare la meccanica dei fluidi, il trasporto per es., numeri a virgola mobile di tipo a doppia precisione o anche con precisione superiore.
Il programma informatico ...
Leggi Tutto
PISCES (i Pesci)
Pio Luigi Emanuelli
Costellazione zodiacale. È importante per il fatto che in essa si trova il punto ove l'eclittica taglia l'equatore. Questo punto è chiamato equinozio vernale, poiché [...] 'Ariete, e di qui a duemila anni sarà nell'Acquario. Le stelle più luminose di questa costellazione sono α ed η, ambedue di 3M.8. La stella a, chiamata con il nome arabo di ar-rishā' (la corda) è una doppia, le due componenti essendo di 4M.3 e 5M.2 ...
Leggi Tutto
HERCULES
Pio Luigi Emanuelli
. Una delle più grandi costellazioni dell'emisfero boreale. La sua stella principale, detta degli Arabi Ras Algethi, (ra's al-giāthī "la testa dell'uomo inginocchiato"), [...] è una doppia le cui componenti sono di grandezza 3.M5 e 5.M4. Sono degni di nota in questa costellazione i due ammassi stellari globulari M 13, il più bello e il più luminoso di tutti, e M 92. ...
Leggi Tutto
LEPUS
Pio Luigi Emanuelli
. Costellazione dell'emisfero australe, al sud di Orione. La sua stella principale (α) è una doppia le cui componenti sono di grandezza 2M.7 e 9M.5; la stella β è pure doppia, [...] con le grandezze di 3M e 11M; la stella γ è una doppia larga con le grandezze di 3M.8 e 6M.5. Degno di menzione e l'ammasso globulare M79. ...
Leggi Tutto
REGULUS (Regolo)
Pio Luigi Emanuelli
Stella α della costellazione del Leone, conosciuta per molti secoli con il nome di "cuore del Leone". È una doppia le cui componenti sono di 1M.3 e 8M.4, distanti [...] 3′. Il compagno è a sua volta una doppia, con una stella di 13M, distante 3″. Il sistema di Regolo è lontano dalla Terra circa 100 anni di luce. ...
Leggi Tutto
LYRA
. Costellazione dell'emisfero boreale. La sua stella principale è Vega di grandezza 0M.1, una delle più belle del cielo. La stella β è una famosa variabile e doppia. Sono da notarsi l'ammasso globulare [...] M 56, e una nebulosa planetaria che è fra le più interessanti ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...