MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] , al nuovo piano urbanistico che, attraverso una doppia fase architettonica, porterà alla realizzazione di un complesso (trad, it., Firenze 1987). - Fonti letterarie: L. A. Stella, Tradizione micenea e poesia nell'Iliade, Roma 1978; L. Foxhall, J ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] 1400, Chapel Hill 1982, pp. 3 ss. Cf. pure Alessandro Stella, La révolte des Ciompi. Les hommes, les lieux, le travail, per chi fosse emigrato in altri territori dello stato, il doppio se avesse abbandonato la Repubblica. Nel 1587 il consiglio dei ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] 1999, 2000), Gennaro Talarico (1998, 1999, 2001), Chiara Stella Bux (1999), Luca Valdesi (2000, 2001, 2002), Giovanni popolo vietnamita ma anche dello spirito cavalleresco.
Vista la sua doppia origine, il qwan ki do offre una grande ricchezza tecnica ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] altre prove, tra cui il diaulos, una distanza doppia rispetto allo 'stadio' e quindi progenitrice dei moderni a Tokyo vinse la medaglia d'oro nei 400 m.
Ma una nuova stella era già nata dall'altra parte del mondo, la statunitense Wilma Rudolph, ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] per essere più forte al tavolo delle trattative": un doppio gioco, questo di Volpi, che non poteva non Fasanotti, C'era una volta un doge, "Panorama", 7 dicembre 1986; Giannantonio Stella, C'è un buco nel Banal Grande, "Europeo", 13 dicembre 1986; ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] a 90°, generando così un'infinità di linee, punti e scale graduate, molte delle quali doppie; per misurare l'altezza sull'orizzonte di una stella, piccole bandierine segnaletiche forate erano inserite su un angolo del quadrante e questo continuava a ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] fino al primo atto l'histrioni se portarono assai bene; doppo cominciorno a dar nelle scartate, come se dice, et terra, o in ciel la terra veggia
Forman lassù nella stellata reggia
L'intelligenze armoniosi accenti
E quelli in questo Angel human ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] fino al primo atto l’histrioni se portarono assai bene; doppo cominciorno a dar nelle scartate, come se dice, et terra, o in ciel la terra veggia
Forman lassù nella stellata reggia
L’intelligenze armoniosi accenti
E quelli in questo Angel human ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] La completa mutazione della percezione spaziale è data dall'aula a stella di S. Sofia a Benevento (760), dove lo spazio . Anche in questo caso si tratta di una chiesa a doppio involucro, inserita in un impianto di base sostanzialmente quadrato, dove ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] mattonelle cruciformi combinate con altre stellari a otto punte; disegni più complessi includono esagoni, stelle e mattonelle allungate a forma di doppio pentagono. Il motivo geometrico era coronato da un fregio continuo di grandi mattonelle quadrate ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...