SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] esclusivamente adibito alla comunicazione poetica. Talora la doppia competenza si assomma nella stessa persona (esemplare Palermo 2000; G. Brunetti, Il frammento inedito "Resplendiente stella de albur" di Giacomino Pugliese e la poesia italiana delle ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] della situazione geolinguistica, infine, sconta una doppia limitazione: quella generale costituita dal filtro tra parola sacra, mentre in volgare è la traduzione e la glossa" (Stella, Piemonte, 1994, p. 78). Ci sono opere mescidate come quella ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] , III, col. 1449).
Con Antonio Loredan e il segretario Giampietro Stella, tra il marzo e il luglio 1501, dopo aver ottenuto un di Giovanni Damasceno, di aver accennato al problema della "doppia" processione dello Spirito Santo e, non ultimo, di aver ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] volte lignee con costoloni paralleli (York), come quelle a stella dei Parler. Queste ultime furono rivestite da disegni di ventaglio'): conchiglie di muratura unite da superfici a doppia curvatura rivestite da membrature con fitti motivi a traforo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] costruzione «con ossatura d’acciaio e materiale di rivestimento a doppia parete», si puntualizza nella descrizione in catalogo (p. 621), Ovest della città, con al suo interno il Monte Stella (dedicato alla moglie di Bottoni), un’altura artificiale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] risultava parallela all'asse dello strumento. Guardando verso la Stella polare dal foro nella piastra di rame attraverso il foro targhette corrispondenti alle 12 shi (1 shi equivale a 'doppia ora') fornivano l'ora a turno. Zhang Sixun usava mercurio ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] dolo intenzionale, nonché il requisito della cd. doppia ingiustizia, ma anche la prima delle stesse art. 342, in Commentario breve al codice penale, a cura di A. Crespi-F. Stella-G. Zuccalà, IV ed., Padova, 2003, 988; Spena, A., Il turpe mercato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] rilevazione radar di Mercurio, che si trova a una distanza doppia dalla Terra rispetto a Venere, fu annunciata da scienziati russi cui estinzioni di massa periodiche sarebbero causate da una stella compagna del nostro Sole, chiamata Nemesis dal nome ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] 'ambito di un rituale che comprende l'inumazione singola o doppia e con un corredo di oggetti personali e qualche offerta fattura, tra i quali uno spillone d'oro con capocchia a stella; a lato dell'inumazione, in un'apposita nicchia e poi in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] di una complessa organizzazione dei cantieri può essere visto nei cosiddetti masons' marks, simboli di vario genere (doppia ascia, tridente, stella, spiga, ecc.) incisi su conci squadrati e rinvenuti in gran numero nei palazzi ed anche negli ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...