CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] confuso sommarsi degli avvistamenti sino ad asswnere una mole doppia della reale, il galeone è indubbiamente agile ed i fondatori, nel 1595, dell'Ordine equestre della Stella (costituito proprio dietro lo stimolo di fronteggiare le incursioni ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] con se stesso (atteso che l’ipotesi della doppia rappresentanza pone il medesimo ordine di rilievi di cui contratto, II ed., in Tratt. Iudica-Zatti, Milano, 2011, 243 ss.; Stella, G., La rappresentanza, in Tratt. Roppo, I, Formazione, a cura di ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] tortura, come si legge in una lettera al prelato Domenico Stella, invocato quale garante della sua ortodossia (Venezia, Biblioteca nazionale del 1485 lo additava insistentemente come epicureo, nella doppia accezione di lascivo e di eretico. Forse il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] sette figure femminili (a grandezza naturale, a grandezza doppia del naturale e a grandezza tripla) disposte in si sono spesso riferiti anche alcuni tipi di sonagliere "a stella" e di campanelle di bronzo rinvenuti in diversi siti della ...
Leggi Tutto
Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] ” ed “evento”. Secondo la teorica della “doppia causalità”, nell’ambito del reato colposo, oltre alla . pen., S.U., 11.9.2002, n. 30328.
14 In argomento,Stella, F., Etica e razionalità del processo penale nella recente sentenza sulla causalità delle ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] Piccinni di Bari, in una ripresa di A Coperchia è caduta una stella: fu una relazione intensa e duratura che segnò l'incrinatura e la . (teatro Mercadante di Napoli, 21 ott. 1947, doppia parte di Desiderio Pellegrino e di Alberto Siracusa), fu ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] , fatta costruire dal duca Arechi II (760). È a pianta che si può definire stellare, con tre absidi esorbitanti dal perimetro, con doppio ambulacro all'interno. Il muro perimetrale ha un andamento continuamente spezzato dalla presenza degli angoli ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] un cambio di paradigma: per la teoria dell’interpretazione la stella polare non è più la coerenza del sistema e la dell’interpretazione costituzionale come di una concretizzazione esalta la doppia natura del testo costituzionale, che è al contempo ...
Leggi Tutto
né
Riccardo Ambrosini
1. Della congiunzione coordinante negativa né, le attestazioni, pochissime nella Vita Nuova (10, di cui 2 in poesia: circa lo 0,05% del lessico totale), sono statisticamente più [...] Struttura sintattica affine mostrano If XXII 12 né nave a segno di terra o di stella, e XXXII 9 né da lingua che chiami mamma o babbo (cfr. Pd sé né ad altrui. In I VII 6 la doppia negazione chiude il periodo con un'espressione cumulativa: non ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] Monforte era l’analogo «modello capricciosissimo [...] in forma stellare» elaborato per «pia disposizione» del maestro, morto nel Di Maio alla Sanità. Pure singolare fu la doppia spirale della seconda scala del ricordato palazzo Sanfelice: ingegnosa ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...