Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] Jhering, un classico della cultura tedesca, al quale lo univa una doppia consonanza: il rifiuto della dogmatica fine a se stessa e la G. Chiodi, Milano 2007, pp. 43-146.
M. Stella Richter Jr, Filippo Vassalli preside e la chiamata di Tullio Ascarelli ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] , altri ancora intrecciano nel centro la spirale semplice o doppia o con essa collegano le bulle centrali. È questo 8), tutto decorato a incisione con doppia spirale nel centro, ai lati due dischi con la stella da cui si dipartono i soliti svolazzi ...
Leggi Tutto
Donna gentile
Giorgio Petrocchi
Personaggio della Vita Nuova e poi del Convivio, non distinto tra l'una opera e l'altra, ovvero in qualche modo corrispondente come dapprima figura reale e poi simbolo, [...] tre anni, due mesi e più, dalla morte di Beatrice (la stella di Venere due fiate rivolta era in quello suo cerchio, ecc.), quando s'era mosso il Pietrobono con la sua ipotesi di una doppia redazione della Vita Nuova (vedi di lui Il Poema sacro, ...
Leggi Tutto
segno (signo solo in Detto 90)
Domenico Consoli
Qualunque cosa sensibile che oltre a manifestare sé stessa manifesta anche un'altra cosa con la quale è in genere collegata mediante un rapporto di effetto [...] intensità con cui la virtù angelica, mista col corpo della stella, risplende agli occhi umani); più d'una volta in relazione , ma la Ricci Battaglia individua nel s. una res concreta, cioè la doppia vesta (v. 92), le bianche stole (v. 95) che D., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Romano Gatto
Cristoforo Clavio
Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] altri astronomi di varie parti d’Europa ad attestare che quella stella era al di sopra del cielo della Luna, precisamente nel ’alligazione, quella di falsa posizione semplice e doppia, fino alla presentazione delle progressioni aritmetiche e ...
Leggi Tutto
paronomasia
Francesco Tateo
Termine della retorica greca, che designa la figura conosciuta dai Latini come ‛ adnominatio ', e consistente nell'accostare due o più vocaboli di suono simile o perché risalenti [...] , dove va notata l'allitterazione), ai più ricercati, come nel caso della doppia p. di II VIII 12 (a la morte del corpo sono corsi, per in Pd XXVIII 21 (locata con esso / come stella con stella si collòca), intrecciata a un chiasmo che conclude una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Manna
Orazio Abbamonte
L'influenza di Giovanni Manna sugli sviluppi della scienza del diritto amministrativo italiano è stata marginale. L'indirizzo che a quell'ambito di conoscenze giuridiche [...] tutta altresì dal centro si riversi sulla società. III. Che il doppio cammino della forza che si raccoglie e si diffonde sia quanto più fine ma un mezzo» (p. 72), e questa stella polare lo guida nella definizione del campo di legittimità delle ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] famoso in Europa, non lavorò che per fare di Soava una luminosa stella del cinema artistico" (Sette anni di cinema, in Cinema, 10 luglio sentimentale a fosche tinte, Soava interpretò con successo una doppia parte (Bijou e la madre folle) e la critica ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] e le capacità organizzative costituirono forse la causa della doppia riconferma del mandato podestarile a Genova, dove il G Ital. Script., 2ª ed., VIII, 4, pp. 6-8; G. Stella - I. Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, ibid., XVII, 2, p ...
Leggi Tutto
Vedi CABIRI dell'anno: 1959 - 1994
CABIRI (v. vol. II, p. 238)
L. Beschi
Dopo la fondamentale monografia di Hemberg (Die Kabiren, Uppsala 1950) non è ancora apparsa una sintesi aggiornata sui problemi [...] comunanza di attributi con Efesto, come il pilos, la doppia ascia o il martello, la fiaccola, e soprattutto la assimilati ai Dioscuri, simboleggiati dal pilos sormontato da una stella.
Oltre ai tre centri principali dai quali si diramano ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...