• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [36]
Storia [8]
Letteratura [6]
Astronomia [5]
Arti visive [4]
Musica [4]
Economia [3]
Teatro [2]
Cinema [2]
Religioni [2]

DONÀ, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Girolamo Paola Rigo Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] , III, col. 1449). Con Antonio Loredan e il segretario Giampietro Stella, tra il marzo e il luglio 1501, dopo aver ottenuto un di Giovanni Damasceno, di aver accennato al problema della "doppia" processione dello Spirito Santo e, non ultimo, di aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PAOLO Diacono

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO Diacono Lidia Capo PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] per dare voce e indirizzo al presente, nella sua doppia radice. È del resto ormai nota l’importanza dell’età L. Callebat, Hildesheim-Zűrich-New York 1995, pp. 505-511; F. Stella, La poesia carolingia, Firenze 1995; F. Curta, Slavs in Fredegar and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – CORPUS CHRISTIANORUM – ITALIA MERIDIONALE – CHRONICON FARFENSE – VENANZIO FORTUNATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO Diacono (3)
Mostra Tutti

LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia Andreas Kiesewetter Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] , perché L. non disponeva dei mezzi finanziari necessari. La doppia conquista di Roma, inoltre, non deve ingannare: una volta cura di G. Zaccagnini, ibid., XVI, 1, pp. 3-5; G. Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, ibid., XVII, 2, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – RAIMONDO DEL BALZO ORSINI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – MUZIO ATTENDOLO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

GIUSTINIANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Vincenzo Simona Feci Luca Bortolotti Franco Bruni , Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Pomponio Nenna, e i napoletani Scipione Dentice e Scipione Stella, tutti capeggiati da Carlo Gesualdo principe di Venosa. e la diffusione della pandora (liuto attiorbato), dell'arpa doppia, dell'organo e del cembalo, del liuto, della viola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

BOHIER, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii) Enzo Petrucci Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] per il fatto che l'ospedale di S. Maria della Stella, il maggiore di Orvieto, per la cattiva amministrazione dei rettori del primo tipo non fu mai convocato per risolvere una doppia elezione pontificia, e perciò lo sconsiglia. L'elezione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASSARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSARI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati – Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele. Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] includesse anche Napoli, e ciò per rispondere a una doppia esigenza: affrontare l’Austria con un forte esercito e giorno nel Diario, «senza il conte Cavour sono un navigante senza la stella polare che lo guida» (Massari, 1959, p. 338). Per lui nell ... Leggi Tutto
TAGS: GIACINTO PROVANA DI COLLEGNO – GIUSEPPE ARCONATI VISCONTI – BARBIANO DI BELGIOIOSO – VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSARI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

CICALA, Visconte

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Visconte Gino Benzoni Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] confuso sommarsi degli avvistamenti sino ad asswnere una mole doppia della reale, il galeone è indubbiamente agile ed i fondatori, nel 1595, dell'Ordine equestre della Stella (costituito proprio dietro lo stimolo di fronteggiare le incursioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARZIO, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis) Gabriella Miggiano – Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] tortura, come si legge in una lettera al prelato Domenico Stella, invocato quale garante della sua ortodossia (Venezia, Biblioteca nazionale del 1485 lo additava insistentemente come epicureo, nella doppia accezione di lascivo e di eretico. Forse il ... Leggi Tutto
TAGS: IACOPO DI ANGELO DA SCARPERIA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GIOVANNI PIETRO BIRAGO – GUERRA DELLE DUE ROSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARZIO, Galeotto (2)
Mostra Tutti

DE FILIPPO, Peppino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe) Sisto Sallusti Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] Piccinni di Bari, in una ripresa di A Coperchia è caduta una stella: fu una relazione intensa e duratura che segnò l'incrinatura e la . (teatro Mercadante di Napoli, 21 ott. 1947, doppia parte di Desiderio Pellegrino e di Alberto Siracusa), fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BRANCACCIO – CORRIERE DELLA SERA – EDUARDO DE FILIPPO – COMMEDIA DELL'ARTE – EDUARDO SCARPETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPO, Peppino (1)
Mostra Tutti

SANFELICE, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANFELICE, Ferdinando Cristiano Marchegiani – Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] Monforte era l’analogo «modello capricciosissimo [...] in forma stellare» elaborato per «pia disposizione» del maestro, morto nel Di Maio alla Sanità. Pure singolare fu la doppia spirale della seconda scala del ricordato palazzo Sanfelice: ingegnosa ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN BERNHARD FISCHER VON ERLACH – DOMENICO ANTONIO VACCARO – ARCANGELO GUGLIELMELLI – FERDINANDO, SANFELICE – MUSEO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANFELICE, Ferdinando (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
dóppia
doppia dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali