• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Astronomia [35]
Fisica [28]
Corpi celesti [19]
Astrofisica e fisica spaziale [18]
Arti visive [15]
Biografie [14]
Sport [11]
Matematica [8]
Storia dell astronomia [8]
Storia della fisica [7]

Nuovi sistemi solari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Nuovi sistemi solari Giovanni F. Bignami Fino agli anni Novanta del XX sec., il paradigma di un sistema planetario era il seguente: i pianeti rocciosi di tipo terrestre orbitano vicino alla stella e [...] Giove; ciò che sorprende è il suo periodo orbitale di appena quattro giorni, segno di una notevole vicinanza alla stella. È un gigante gassoso molto più vicino al suo sole del nostro minuscolo Mercurio. In dieci anni il numero dei pianeti extrasolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – ANALISI SPETTROSCOPICA – EVOLUZIONE DELLA VITA – LENTE GRAVITAZIONALE – RISOLUZIONE ANGOLARE

Olimpiadi invernali: Calgary 1988

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Calgary 1988 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XV Data: 13 febbraio-28 febbraio Nazioni partecipanti: 57 Numero atleti: 1423 (1122 uomini, 301 donne) Numero atleti italiani: [...] era seguito da Alberto Marchi; Tomba non solo vinse lo slalom gigante e lo slalom speciale, ma creò nuovo interesse negli appassionati, poteva scegliere un qualsiasi personaggio e farne una stella indipendentemente dai suoi esiti sportivi, i Giochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: HOCKEY SU GHIACCIO – PIRMIN ZURBRIGGEN – STEFANIA BELMONDO – OPINIONE PUBBLICA – MAURILIO DE ZOLT

FERGOLA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERGOLA, Salvatore Mariantonietta Picone Petrusa Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] 19 ott. 1874 (Comune di Napoli, Stato civile, Quartiere Stella, Atto di morte n. 910). Figlio suo e di . Biancale, Ottocento-Novecento, Roma 1961, p. 96; S.Ortolani, Giacinto Gigante e la pittura di paesaggio a Napoli e in Italia dal '600 all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO VII DI SPAGNA – FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – MARIA TERESA D'AUSTRIA – MUSEO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERGOLA, Salvatore (2)
Mostra Tutti

cielo e costellazioni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cielo e costellazioni Lara Albanese Disegni fra le stelle Da sempre gli abitanti del nostro pianeta collocano in cielo i propri sogni, le proprie aspirazioni, i propri miti e le proprie leggende. Anticamente [...] e Bellatrix, le spalle del cacciatore Orione, mentre al di sotto si notano le ginocchia; qui è Rigel, la stella più luminosa. Il Gigante del cielo, come viene anche chiamato Orione, ha, subito sotto la cintura, una spada, vicino alla quale, con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONI ZODIACALI – MOTO DI RIVOLUZIONE – CERCHIO MASSIMO – ORSA MAGGIORE – CANE MAGGIORE

galassie e nebulose

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

galassie e nebulose Lara Albanese Aggregati di stelle, polveri e gas In una notte buia, lontani dalle luci delle città e in assenza di Luna, è possibile ammirare uno spettacolo davvero straordinario: [...] ciò avverrà al nostro Sole, le sue dimensioni saranno tali che avrà inglobato il nostro pianeta. Queste stelle prendono il nome di Giganti rosse e cominciano a espellere gli strati più esterni del loro involucro dando origine agli anelli gassosi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – SUPERAMMASSO DI GALASSIE – SPAZIO INTERSTELLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galassie e nebulose (5)
Mostra Tutti

La poesia didattica, enciclopedica e allegorica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il concetto di poesia didattica nel Medioevo si estende ai temi più disparati, ricoprendo funzioni non [...] diligente: infatti l’umile nano che poggia sulle spalle del gigante lo supera in altezza e il ruscello che sgorga dalla archi uguali. Il lucore dei suoi occhi eguaglia quello delle stelle, dalla sua fronte crescono gigli, le narici offrono balsami, i ... Leggi Tutto

Boiardo, Matteo Maria

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Matteo Maria Boiardo (Scandiano 1441-1494), di famiglia feudataria degli Estensi, visse tra Scandiano, Ferrara, Modena (di cui fu governatore tra il 1480 e il 1482) e Reggio (di cui fu capitano nel 1487). [...] della stilizzazione epico-cortese (fiorito ziglio, matutina stella, cavaliere adorno, baron franco, alto e soprano / già cieco a brancolar» di Inf. XXXIII, 72; oppure il gigante Balisardo quando prende le sembianze di un demonio: «E’ l’ale grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONE IDIOMATICA – MATTEO MARIA BOIARDO – ORLANDO INNAMORATO – LODOVICO DOMENICHI – LUDOVICO ARIOSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boiardo, Matteo Maria (4)
Mostra Tutti

L’evoluzione stellare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Grazie alle tecniche sempre più avanzate di astronomia e alla comprensione sempre più [...] a formare, per compressione, carbonio e ossigeno. Queste nuove reazioni nucleari generano una seconda fase di gigante rossa dove la stella incrementa di volume e luminosità. Date le dimensioni gigantesche di questo nuovo stadio, lo strato più ... Leggi Tutto

L’Italia dei laudari in volgare e il recupero della tragedia latina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I primi testi in volgare prendono forma – sul finire del XII secolo – come “contrasti” [...] mia potenza rivendicherò il cielo. Mai così grande guerra portarono a Giove Tifeo o Encelado un tempo, o nessun altro gigante. Volgerò le insegne al sud, là dove il mezzogiorno per il caldo avvampa. ALBERICO: Il padre infernale lo voglia. EZZELINO ... Leggi Tutto

Ghana

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo è stato il primo paese dell’Africa nera [...] confine marittimo in un’area potenzialmente ricca di giacimenti di petrolio. Alcune tensioni sussistono talvolta anche con il gigante economico della Nigeria. I due paesi riescono tuttavia a intrattenere stretti legami di cooperazione in materia di ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – DEINDUSTRIALIZZAZIONE – SETTORE TERZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghana (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
gigante
gigante s. m. e agg. [dal lat. gigas -antis, gr. γίγας -αντος]. – 1. s. m. a. Nella mitologia antica e nella Bibbia, oltre che nelle fiabe popolari, nome di esseri di statura e forza straordinaria a cui sono attribuite imprese eroiche, costruzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali