• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Fisica [12]
Astrofisica e fisica spaziale [8]
Matematica [7]
Astronomia [5]
Biografie [5]
Temi generali [5]
Fisica matematica [4]
Medicina [4]
Algebra [3]
Ottica [3]

atassia

Dizionario di Medicina (2010)

atassia Sintomo comune a svariate malattie neurologiche caratterizzato da un disturbo della coordinazione motoria. L’a. si manifesta solitamente per alterazioni del cervelletto (a. cerebellare), del [...] ripetutamente in avanti e all’indietro a occhi chiusi (marcia a stella). Cause di atassia Poiché la disfunzione di ciascuno dei sistemi sopra e solventi), malattie demielinizzanti (sclerosi multipla), vascolari, ereditarie e neurodegenerative, ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE DOMINANTE – RIPARAZIONE DEL DNA – MALATTIA EREDITARIA – CATENA RESPIRATORIA – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atassia (4)
Mostra Tutti

triade

Enciclopedia on line

triade Complesso di tre elementi, cose o persone. MEDICINA Sindrome costituita da 3 sintomi o riunione di 3 forme morbose in unica entità nosologica. Per es., la t. di J.-M. Charcot nella sclerosi multipla [...] come per es., sempre in Babilonia, la ‘t. astrale’ Sîn, Šamaš, Ištar, rispettivamente la Luna, il Sole e Venere (la stella) e nella mitologia giapponese le tre divinità nate dalla purificazione di Izanagī, cioè la dea solare Amaterasu, il dio lunare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: SCLEROSI MULTIPLA – MONOTEISTICA – ENDOCARDITE – AHURA MAZDĀ – PAGANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triade (2)
Mostra Tutti

TELEFONO

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce") Giovanni OGLIETTI Alberto FORNO Giuseppe CAPANNA Filippo SANTUCCI Attilio Donato GIANNINI Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] di guardia c, può essere fatta avanzare tra i contatti del multiplo MF e quindi essere ritirata a comando della ruota ZR, che queste sono utilizzate per circuiti a 4 fili. Col sistema a stella la formazione dei virtuali non è conveniente. In base a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFONO (7)
Mostra Tutti

RADIOCOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650) Ascanio NIUTTA Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] normalizzate di 935, 1615, 2295 Hz; se ciascuno di essi è multiplato con un TOR a 4 canali, si ottengono in totale 12 canali teletipici solare e di urti di meteoriti, è tuttora visibile come una stella di prima grandezza; c) Courier (ARPA e U.S. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – PERIODO DI RIVOLUZIONE – SATELLITI ARTIFICIALI – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCOMUNICAZIONI (3)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea Daniela Zampetti Sarah M. Nelson Roberto Ciarla Maurizio Riotto Maria Luisa Giorgi Coreail paleolitico di Daniela Zampetti Solo negli anni Sessanta del [...] affermò la tipologia delle tombe a tumulo su camera, singola o multipla, con pareti di pietra a volte dipinte. Le tombe a accette levigate, asce litiche, mazze discoidali e di forma stellata di pietra verde; nelle ciste di pietra sono stati rinvenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente Lorenzo Nigro Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] tra i quali uno spillone d'oro con capocchia a stella; a lato dell'inumazione, in un'apposita nicchia e Bronze Age Canaan, Winona Lake 1992; A.E. Maeir, Tomb 1181: a Multiple- Interment Burial Cave of the Transitional Middle Bronze Age IIA-B, in A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Astronomia e cosmologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Astronomia e cosmologia Dario Tessicini Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] del tempo e allievo di Maestlin, «essere in disaccordo con le stelle che in accordo con il papa» (cit. in Maiello 1994, Gian Domenico Cassini (1625-1712), che osservò la natura multipla e composita dell’anello di Saturno. All’insegna della prudenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

ATLETICA - Le specialita: le prove multiple

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: le prove multiple Giorgio Reineri Le prove multiple Il decathlon La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] stato l'unico, nella storia dell'atletica, ad aver vinto una prova multipla e una singola. Nel pentathlon, che si disputò per l'ultima decretavano però l'irresistibile ascesa di una nuova stella: la ventenne svedese Carolina Klüft. Con 7001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Millantato credito

Diritto on line (2015)

Valentina Lucianetti Abstract Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] di diritto penale, cit., 368 s.) sottolinea la sequenza di “eventi multipli e successivi”, l’uno legato all’altro da rapporti di causa ad breve al codice penale, a cura di A. Crespi, F. Stella, G. Zuccalà, Padova, 1992; Seminara, S., La riforma dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

ODIERNA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODIERNA, Giovan Battista Federica Favino ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] dell’occhio della mosca (rivelandone la struttura multipla) e di altri insetti, condotta con un note fino a quel momento, interpretandole, modernamente, come ammassi di stelle, la cui posizione, per di più, risponderebbe a un ordine organizzato ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – MARCO AURELIO SEVERINO – ALESSANDRO PICCOLOMINI – GIAN DOMENICO CASSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODIERNA, Giovan Battista (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
compagno²
compagno2 compagno2 s. m. (f. -a) [lat. mediev. companio -onis, comp. di cum «insieme con» e panis «pane», propr. «colui che mangia il pane con un altro», calco di una voce germanica]. – 1. a. Chi si trova insieme con altri in particolari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali