Astronomia
Denominazione, introdotta nel 1802 da F.W. Herschel, di astri planetari, componenti del Sistema Solare, detti oggi preferibilmente pianetini (➔).
Matematica
Curva piana, a forma di stella a [...] 4 punte, la cui equazione cartesiana può mettersi sotto la forma: x2/3 + y2/3 = l2/3. Si può definire come inviluppo di un segmento (a in fig.) di lunghezza l i cui estremi percorrono 2 rette tra loro ...
Leggi Tutto
Genere di pesci fossili ad armatura dermica robusta e tubercolata, rappresentato da piastre staccate, nei terreni devonici della Scozia, della Germania, della Russia, ecc. La piastra mediana dorsale raggiunge un grande sviluppo e ricopre le piastre dorsolaterali (v. antiarchi) ...
Leggi Tutto
NADEAU, Maurice
Vittorio STELLA
Scrittore francese, nato a Parigi nel 1911. Aderente al movimento surrealista, ne fu uno dei primi storici e critici nella Histoire du surréalisme (Parigi 1946, trad. [...] it., Roma 1948) il cui secondo volume è una scelta di Tesctes et documents (Parigi 1947). Alla letteratura odierna è dedicata anche la raccolta di saggi Littérature présente (ivi 1952). Con lo pseudonimo ...
Leggi Tutto
MALLET-JORIS, Françoise
Vittorio STELLA
Scrittrice belga di lingua francese, nata ad Anversa il 6 luglio 1930. Trascorse l'adolescenza in America, compiendo gli studî secondarî a Filadelfia. Stabilitasi [...] in Francia, conseguì alla Sorbona la licence in lettere. Direttrice della collezione "Nouvelles" (edizioni Julliard).
Le rempart des béguines, acuta storia di una passione morbosa, scritta a diciannove ...
Leggi Tutto
GABINIE, LEGGI
Filippo Stella Maranca
. Due del 139 a. C.: la tabellaria, che prescriveva la votazione per tabellam nella nomina dei magistrati; l'altra, che comminava la pena di morte per quelli che [...] avessero tenuto riunioni clandestine nella città; quattro del 67 a. C. Quelle proposte da Quinto, queste da Aulo Gabinio, entrambi tribuni della plebe. Con i plebisciti del 67 a. C. si conferì a Pompeo ...
Leggi Tutto
SOURIAU, Étienne
Vittorio STELLA
Filosofo francese, nato a Lilla il 26 aprile 1892; figlio dello studioso di estetica Paul. Già professore nelle università di Aix-en-Provence e di Lione, insegna ora [...] estetica alla Sorbona. Tiene dei corsi anche all'Institut de Filmologie di Parigi. Dirige la Revue d'esthétique fondata nel 1948.
Le sue opere principali sono: L'avenir de l'Esthétique (1929), Pensée vivante ...
Leggi Tutto
SOURIAU, Michel
Vittorio STELLA
Filosofo francese, nato a Lilla il 13 marzo 1891; studiò al liceo di Lille e all'École Normale (dal 1909), fu poi prof. nel liceo francese di Magonza (1919), e in Germania [...] completò i suoi studî rimanendovi fino al 1921; indi prof. all'Institut Français di Madrid (1921-22) e nei licei di Annecy (1922-25) e di Nancy (1925-29), poi nell'univ. della stessa Nancy (1929-38). Rettore ...
Leggi Tutto
THOMAS, Jean-Émile
Vittorio STELLA
Critico letterario francese, nato a Marsiglia il 10 dicembre 1900, segretario generale della École Normale Supérieure (1930-36), collaboratore della Revue de Paris, [...] della Nouvelle Revue Française, del Figaro Littéraire. Dal 1937 al 1944 insegnò letteratura francese nelle univ. di Poitiers e Lione. Capo di gabinetto al ministero dell'Educazione (1944-45), è stato successivamente ...
Leggi Tutto
PASSEUR, Stève
Vittorio STELLA
Pseudonimo del commediografo francese Stève Morin, nato a Sedan (Ardenne) il 24 settembre 1899. Impiegato di banca, poi giornalista, è stato critico cinematografico di [...] Crapouillot e cronista de L'Aurore.
Dopo i giovanili tentativi di La maison ouverte (1923), Un bout de fil coupé en deux (1925), À quoi penses-tu? (1928), il suo maggiore successo fu Suzanne (1928). Seguirono ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...