Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Napoli aragonese spicca la figura del poeta e umanista Iacopo Sannazaro, sodale [...] perseveranza attristarti. Attrístati adunque, dolorosissima; e quanto più puoi, de la avara morte, del sordo cielo, de le crude stelle, e de’ tuoi fati iniquissimi ti lamenta. E se tra questi rami il vento per aventura movendoti ti donasse spirito ...
Leggi Tutto
Ceramica
Stella Patitucci Uggeri
Sullo scorcio del sec. XII si assiste in Italia a un radicale rinnovamento delle tecnologie ceramiche per il vasellame da mensa. Vengono introdotti infatti due nuovi [...] metodi di rivestimento a doppia cottura: con ingobbio e vetrina piombifera o con smalto stannifero. Le ceramiche invetriate possono essere decorate a sgraffito, ravvivato da ritocchi dipinti in giallo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello di Elsa Morante è un caso letterario unico nella letteratura italiana del Novecento. [...] L’originalità della sua opera consiste nella particolare forma che assumono i suoi quattro romanzi, ognuno incentrato sullo stesso nucleo psichico profondo: il legame amoroso che unisce le creature dello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Genere enciclopedico e moderno, il romanzo italiano secentesco non viene codificato [...] sentono in loro, il periodo mai: perché non provarono mai il recesso. E tuttavia i cieli girano a loro, come a gli altri; né le stelle sono più pigre per questi, che per quelli. Circ’a quel che dite del bene, egli è il vero. Non c’è cosa più fugace ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pasolini incarna per l’Italia la figura dello scrittore che imprime un forte impegno [...] intellettuale all’intera sua opera. Nato come poeta, in realtà Pasolini sperimenta tutte le forme espressive concesse alla parola scritta, scavalcandola a un certo punto verso l’immagine filmica. Se c’è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premio Nobel per la letteratura nel 1987, Iosif Brodskij è forse l’ultimo erede della [...] generazione di Mandel’štam e della Achmatova. Coerentemente con la sua concezione di esilio quale azione di resistenza attiva, Brodskij ha continuato a scrivere le sue poesie in russo anche durante i lunghi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A lungo considerato poeta dei gitani, Federico García Lorca ha saputo coniugare l’amore [...] per le tradizioni della sua terra d’origine, l’Andalusia, con gli impulsi dell’avanguardia. Dopo un esordio di matrice simbolista che mostra un’originale rielaborazione dell’immaginario infantile, il poeta ...
Leggi Tutto
ARQUER, Sigismondo
Aldo Stella
Nacque a Cagliari (da famiglia che si diceva "de sangue noble y limpia de infaçones de Aragón", ma che apparteneva piuttosto al ceto borghese dell'alta burocrazia), probabilmente [...] nel 1523. Il padre suo, Giovanni Antonio, godeva fama di "persona di grande qualità e dottrina", tanto da essere scelto come consigliere dal viceré Antonio de Cardona; i nobili più potenti e faziosi, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scrittore complesso e proteiforme, Fernando Pessoa ha composto versi, scritto prose [...] di vario genere (critico, filosofico, d’invenzione) e ha partecipato inoltre attivamente alla vita culturale di Lisbona, contribuendo in modo decisivo all’avvento del modernismo in Portogallo. Ma la più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi testi in volgare prendono forma – sul finire del XII secolo – come “contrasti” [...] e “vanti” giullareschi; in volgare si esprimono anche i laudari delle confraternite con il loro grandioso repertorio che spazia dal Pianto di Iacopone alla “leggenda” abruzzese di san Tommaso. La cultura ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...