CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] del Gelli. Il C. fu, col fratello Giovanni, erede universale del padre, morto nel 1501: insieme gli dedicarono la lapide tombale in S. Cristoforo, riscossero il saldo della sua ultima opera e, nel 1502 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Céline, scrittore francese celebre per il romanzo Viaggio al termine della notte, esprime [...] nelle sue opere una visione disperata e sarcastica dell’esistenza, attraverso uno stile realistico e aspramente colloquiale, particolarmente apprezzato dalla critica. Figura controversa per l’acceso antisemitismo ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Masseo
Stella Rudolph
Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] dal penultimo decennio del Quattrocento; morì poco dopo il 1511, anno di nascita del figlio Giuseppe, il quale nelle Storie di Lucca scrive di essere rimasto "nell'acerba età privo del genitore" (Trenta).
Da ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Corinna (Corinna Stella)
Francesca Lombardi
– Nacque a Roma il 2 giugno 1871, primogenita di Moise, commerciante, e della cugina di questo, Silvia Modigliani, agiati esponenti della borghesia [...] ebraica.
Trascorse un’infanzia serena insieme con i fratelli Carlo e Olga; alla sorella minore, in particolare, la M. rimase sempre molto legata, condividendo con lei affetti familiari, amicizie, esperienze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luogo di produzione e scambio di rapporti intellettuali e sociali, l’accademia letteraria [...] secentesca sviluppa il modello classico-rinascimentale della “adunanza di uomini studiosi”, secondo la definizione del Vocabolario della Crusca, aggregati volontariamente in una struttura mimetica, ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia di argomento politico risente del rapporto che si instaura fra il poeta e [...] il potere costituito e si esprime in un’ampia gamma di forme e di generi. Il poeta può essere direttamente coinvolto negli eventi rievocati, oppure può agire su commissione di un mecenate. Praticata nei ...
Leggi Tutto
Van Gogh, Vincent
Stella Bottai
Energia e colore
Vincent Van Gogh è un pittore oggi molto noto, ma la sua vita fu infelice e travagliata. Partito, a metà dell’Ottocento, dalla brumosa Olanda contadina, [...] : sé stesso, gli iris nel giardino dell’ospedale, i cipressi, le stelle. I colori diventano scuri. Notte stellata è uno splendido quadro di questo periodo che coglie la luce delle stelle e della Luna in una notte estiva; su questa tela Van Gogh ha ...
Leggi Tutto
Canova, Antonio
Stella Bottai
L'artista che fa rivivere le sculture della Grecia antica
Vissuto a cavallo fra Settecento e Ottocento, lo scultore Antonio Canova, come molti suoi contemporanei, reputava [...] i capolavori della scultura greca, con i corpi perfetti degli atleti e le figure bellissime delle dee, il livello più alto mai raggiunto dall'arte. L'unica possibilità di farsi onore e diventare un grande ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Bindo
Aldo Stella
Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] Firenze a Roma, dove aveva sposato nel 1487 Dianora di Clarenza Cibo, nipote di Innocenzo VIII, e ricoperto la carica di tesoriere o zecchiere pontificio, l'A. non dissipò le ricchezze ereditate, anzi ...
Leggi Tutto
impressionismo
Stella Bottai
Lo stile dell'impronta visiva della realtà
I pittori dell'impressionismo dipingono la vita di Parigi nell'Ottocento: la vivacità notturna nei caffè del quartiere di Montmartre, [...] le ballerine e i musicisti dell'Opéra, le gite estive in riva al fiume, i cieli e le coste francesi. La loro rivoluzione consiste nel ritrarre la luce e i colori come i veri soggetti dei loro quadri, con ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...