informale, arte
Stella Bottai
Oltre la forma
Dopo la Seconda guerra mondiale una profonda crisi distrugge la fiducia nell'arte e nei suoi linguaggi. Non solo la bellezza della forma sembra lontana e [...] inutile, ma anche le esperienze delle avanguardie (cubismo, dadaismo) sembrano ormai superate. Inizia così una profonda ricerca da parte degli artisti di nuove strade per esprimersi, diverse da quelle ...
Leggi Tutto
Domus, archiettura
MMaria Stella Calò Mariani
Nello Statutum de reparatione castrorum (v.) federiciano, oltre i castra sono elencate le domus (v.). Il termine designa sia residenze urbane, sia costruzioni [...] inserite nel paesaggio (v. Loca solaciorum) sia, talvolta, insediamenti agricoli (v. Masserie regie). Le architetture ‒ in parte conservate o tornate alla luce grazie alle ricerche archeologiche, in parte ...
Leggi Tutto
astrattismo
Stella Bottai
Immagini oltre il mondo visibile
Nel 1910 l'artista russo Vasilij V. Kandinskij realizza un acquerello composto di segni e macchie che non assomigliano a niente di riconoscibile. [...] Fino ad allora, le opere d'arte, almeno in Occidente, avevano sempre riprodotto figure umane, paesaggi, scene storiche. Perché avviene questo grande cambiamento? Che cosa rappresenta l'arte astratta? E ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento il romanzo conosce una straordinaria stagione creativa per la sua capacità [...] di rappresentare ogni aspetto della realtà: la storia nazionale, la dialettica delle classi sociali, le vicende interiori di un individuo sempre più inquieto ed estraneo a se stesso.
Il romanzo storico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] in generale, come “discorso sulla letteratura”. Essa solitamente comprende la teoria letteraria (o poetica), la “critica pratica” e la storia della letteratura. Molte delle tendenze critiche novecentesche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] sociale dell’esperienza teatrale si intreccia con lo studio dei principi che governano l’arte dell’attore. Mentre i teatranti riformatori si interrogano sulle vie da percorrere per conseguire una recitazione ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] mi è tolta ‒ quelli caracollano accanto alle dame […] / io non caccio all'arco con i cani, io non uccello con i falconi, né posso correre dietro alla volpe; neanche mi si vede inseguire cervi e cerve, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] e rivoluzionarie del suo popolo. Nell’orbita del realismo socialista è anche la poetessa bulgara Elisaveta Bagrjana – Cinque stelle, 1953; Da una riva all’altra, 1964; sempre in Bulgaria si ricordi la rappresentazione del mondo contadino fatta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello straordinario mondo dell’epoca vittoriana, Dickens dà voce e coscienza critica [...] alla società industrializzata e urbana. Sperimentando nuove forme di immaginazione narrativa, che vanno dal comico al melodramma, Dickens intreccia con i lettori un dialogo che fonde l’esperienza autobiografica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forse il primo a poter essere definito come un letterato nel senso moderno del termine, [...] Francesco Petrarca unisce alla propria produzione un costante dialogo con i grandi autori classici latini, mostrando una passione libraria e un intento filologico già di stampo umanistico. I Rerum vulgarium ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...