Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura di guerra, nello specifico quella che tratta dei due grandi conflitti [...] e La guerra è dichiarata, del 1914 (“[…] Dal cielo lacerato contro gli aculei delle baionette / gocciolavano lacrime di stelle come farina in uno staccio / e la pietà, schiacciata dalle suole, strillava: / ‘Ah, lasciatemi, lasciatemi, lasciatemi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] critica di dissenso. Gli intellettuali e gli scrittori si trovano così a dover scegliere. Mentre alcuni pagano con il carcere e la morte il loro dissenso, altri collaborano con i vari regimi, altri ancora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura per l’infanzia nasconde due anime: una pedagogica e l’altra maggiormente [...] legata alla letteratura in sé. I grandi classici compaiono all’inizio del Novecento e sono caratterizzati dallo scontro tra il mondo degli adulti – asfittico e granitico – e quello dei bambini o ragazzi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità [...] femminile nella letteratura, il Novecento ha visto finalmente l’avvicendarsi di un numero straordinario di scrittrici. I romanzi scandalosi di Colette, le incursioni delle scrittrici futuriste, le riflessioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione sperimentalismo si indica la forte tensione verso la ricerca stilistica [...] che ha attraversato tutto il Novecento. Comunemente associato con la rivoluzione delle avanguardie, a partire dagli anni Cinquanta il termine è stato utilizzato dalla critica per riferirsi anche a quegli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo ricchissimo di esperienze e intuizioni filosofiche, il Novecento vede confrontarsi [...] fianco a fianco pensiero e letteratura. Se da un lato la filosofia mostra per la prima volta un interesse speculativo per la creazione letteraria, poeti e romanzieri si sono nutriti delle elaborazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] più iconoclaste e poi impiegate come mezzi utili sia alla lotta politica sia all’industria culturale, le riviste vivono nel Novecento una stagione di straordinaria fortuna, al punto da essere indicate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le radici storiche dei racconti fantastici e surreali si collocano in quella particolare [...] età di passaggio che dall’antico regime conduce alla modernità; ma è soprattutto la cultura letteraria e filosofica del Novecento a rivalutare la straordinaria profondità immaginativa e teorica di questi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Shoah si presenta come un evento centrale del Novecento, la cui portata investe [...] Sachs, che riunisce in Al di là della polvere le raccolte pubblicate in precedenza (Nelle dimore della morte, del 1947, Le stelle si oscurano, del 1949, E nessuno sa continuare, del 1957, Fuga e metamorfosi, del 1959). In questi testi, le immagini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ruolo dell’intellettuale diventa, nel Novecento, un tema di discussione decisivo [...] e in costante definizione. La riflessione sulla classe intellettuale e sui doveri dell’intellighenzia occupa gran parte dei dibattiti del secolo: pensatori come Antonio Gramsci, Benedetto Croce, Julien ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...