Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura e la psicanalisi hanno preso coscienza nel corso del Novecento di muoversi [...] sullo stesso terreno: la comprensione della natura umana e delle sue manifestazioni. Così come la letteratura e la critica letteraria hanno avvertito la necessità di ricorrere sempre più agli studi di ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] considerato il più notevole scultore in marmo dell'epoca attivo in Toscana al di fuori di Firenze.
La famiglia, originaria di Cividale del Friuli si era trasferita a Lucca all'inizio del secolo; il C. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È lo scrittore statunitense Edgar Allan Poe a impostare lo schema tradizionale del [...] genere poliziesco, in cui un investigatore riesce a svelare un enigma, apparentemente insolubile. Vari autori hanno poi rielaborato lo schema del genere per creare romanzi dove l’attesa delusa del lettore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Matteo Maria Boiardo, conte di Scandiano, feudatario degli Este e imparentato con [...] due dei maggiori poeti estensi (Tito Vespasiano Strozzi e Niccolò da Correggio), dopo un’educazione umanistica a Ferrara, si dedica sopratutto alla poesia volgare. Compone un canzoniere di fedele osservanza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mito, cioè il racconto delle origini, che affonda le sue radici in epoche preistoriche, [...] , un rettile, un cammello, un uomo. A Calvino interessa mettere in scena momenti lontanissimi nel tempo (la formazione delle stelle, il distacco della luna dall’orbita terrestre, la nascita dei pianeti, il big bang) utilizzando però tonalità umane ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La descrizione dell’universo metropolitano, se da un lato eredita dalla letteratura [...] ottocentesca una forte connotazione morale (la città come regno dell’inautentico, in opposizione alla provincia), dall’altro registra la pluralità di mondi e di stili in opera nella vita urbana – e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’industria culturale è il frutto di un incontro fra molteplici fattori. Alla base [...] del suo sviluppo rapidissimo durante il XX secolo si trovano lo straordinario impulso dell’innovazione tecnologica (la tipografia, la radio, il cinematografo, la televisione, il computer), l’affermarsi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’avventura poetica di Torquato Tasso attraversa l’intero universo letterario rinascimentale, [...] erranti.
O Musa, tu che di caduchi allori
non circondi la fronte in Elicona,
ma su nel cielo infra i beati cori
hai di stelle immortali aurea corona,
tu spira al petto mio celesti ardori,
tu rischiara il mio canto, e tu perdona
s’intesso fregi al ver ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande maestro della narrazione realistica, Balzac utilizza meccanismi come l’intreccio, [...] la suspense, la tensione melodrammatica, il climax, lo scioglimento catartico, che vengono a tal punto perfezionati da conferire al genere romanzesco una pienezza assoluta, dopo la quale si avvia il lento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Geoffrey Chaucer è il primo scrittore inglese che sperimenta quasi tutti i generi [...] letterari e che rielabora in modo nuovo i modelli offerti dalla tradizione letteraria continentale (francese e italiana) e le nuove tendenze culturali dell’Inghilterra medievale. L’innovazione stilistica ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...