Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Emigrazione, immigrazione ed esilio sono stati da sempre, e ognuno per sé, fonte di [...] creatività letteraria. Ogni essere umano, che si sposta o che è costretto a spostarsi da uno spazio, da una storia, da una società, da una lingua a un’altra, si ricostruisce un contesto sociale per ridare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato definito un’epoca neobarocca per la riscoperta del Seicento come [...] origine della modernità e delle sue antinomie. La spiritualità tormentata di questo secolo si riflette nel barocco, specchio dell’inquietudine che domina le poetiche contemporanee tra letteratura e arti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] del 1924). Anche le visioni e le fantasie di civiltà remote, automi pensanti, viaggi cosmici, incontri con abitanti di stelle lontane arrivano dall’antichità fino all’evo moderno. Il desiderio fantastico di una traversata verso la luna rinasce nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo gli eccessi del manierismo e del barocco, l’Arcadia dà voce alla volontà diffusa [...] di un profondo rinnovamento culturale e insieme morale, attraverso il recupero del “buon gusto” e degli ideali classici. Al di là degli effettivi risultati, spesso mediocri sul piano poetico, vanno comunque ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per la sua visione del mondo Baudelaire viene considerato il “Dante di un’epoca decaduta”, [...] mentre la sua concezione della poesia pura e consapevole ne fa il maestro di Verlaine, Rimbaud, Mallarmé, Valéry. Con la sua arte della dissonanza Baudelaire diviene il fondatore della poesia moderna e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI e il XII secolo presentano una novità dirompente nell’evoluzione del concetto di meraviglioso e delle [...] e Tithen famosa con la cetra.
Lì, dopo la guerra conducemmo Artù, rimasto ferito da Camblano. Ci guidava Barinto,
che sapeva le stelle ed i mari.
Con lui al timone non appena arrivammo laggiù
Morgana accolse anche noi con tutto l’onore
appropriato, e ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] i loro affari, decisero di trasferirsi a Genova dove si radicarono grazie a non comuni doti di competenza e lungimiranza.
Gli avvenimenti politici che si susseguirono a partire dalla fine del Settecento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è un’epoca di crisi del personaggio. Quasi tutti i principali romanzieri [...] del secolo, infatti, si sono mostrati propensi a un superamento delle normali categorie psicologiche e realistiche associate a questa funzione narrativa. In particolare, durante la prima metà del secolo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più importanti poeti del suo tempo, Angelo Poliziano è senza dubbio il maggiore [...] umanista e filologo del secondo Quattrocento. Attivo a Firenze, al servizio di Lorenzo de’Medici, e professore allo Studio cittadino, divide la sua ricca produzione tra latino, greco e volgare. Autore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima guerra mondiale segna un momento di profonda incertezza nella storia dell’idea [...] d’Europa. Lo spettacolo delle nazioni divise e sconvolte dal potere viene recepito anche dai letterati come un’esperienza sconvolgente. È proprio nel mondo della cultura però che, dopo il conflitto e durante ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...