Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La recente rivalutazione critica della poesia e dei poeti del Seicento, con le figure [...] perle oriental ricchezza”.
Rise la bocca, e, disserrando quelle
porte d’un bel rubino in duo diviso,
disse ridente a l’umidette stelle:
“Or sia giudice Amor, dove il bel viso
discopra al paragon perle più belle:
ne le lagrime vostre o nel mio riso ...
Leggi Tutto
VIRGILIO, Jacopo
Maria Stella Rollandi
– Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] anch’ella del Ponente ligure.
Iniziò a Carcare (in Val Bormida) i primi studi che proseguì nel R. Collegio delle scuole pie a Savona, dove fra i suoi compagni di studi c’erano giovani quali Anton Giulio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’autore portoghese è profondamente radicato nel proprio Paese, di cui illumina tratti [...] di storia con corrosivo umorismo in Memoriale del convento, per poi giungere con L’anno della morte di Ricardo Reis a una sorta di realismo magico. Gli anni Novanta lo consacrano sulla scena internazionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica francese del Seicento, pur percorrendo numerosi e intricati sentieri, si [...] obliquo giro.
[...]
La Luna fugge dinanzi agli occhi nostri;
La notte ha tolto i suoi veli;
Poco a poco la fronte delle stelle.
S’unisce al colore dei cieli.
[...]
Il Sole cambia dimora,
Penetra nelle onde profonde,
E nell’altra metà del mondo
Spinge ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rimbaud appartiene, con Mallarmé e Verlaine, al gruppo dei maestri della generazione [...] poetica simbolista immediatamente successiva a quella di Baudelaire e che dei Fiori del Male accoglie, con piena maturità, senso e portata. Nell’arco di cinque anni, l’adolescente Rimbaud consegna un’opera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Direttamente mutuata dalla critica d’arte, la nozione di manierismo indica una serie [...] cospicua di testi letterari che mostrano un rapporto complesso con il classicismo, tra mimesi e variazione. Decisamente polemico nei confronti del canone dell’imitazione risulta invece l’anticlassicismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spettacolarità delle feste pubbliche esalta il potere politico-religioso di casati [...] e signorie accettando anche l’esibizione dell’estrosa espressività popolare o giullaresca. Mentre l’universo goliardico coltiva il gioco derisorio delle farse, i “mogliazzi” veneti inscenano le spassose ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un periodo in cui gli artisti, non più al servizio dei principi, devono affidarsi [...] ,
dai lor da bere in tazza di rubini
rugiadosi licori e cristallini.
CLIX
Non superbisca ambizioso il sole
di trionfar fra le minori stelle,
ch’ancor tu fra i ligustri e le viole
scopri le pompe tue superbe e belle.
Tu sei con tue bellezze uniche e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] estima questa arte, parmi che molto sia dalla ragione alieno; ché la machina del mondo, che noi veggiamo coll’amplo cielo di chiare stelle tanto splendido, e nel mezzo la terra dai mari cinta, di monti, valli e fiumi variata, e di sì diversi alberi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] Marte; i giusti nel cielo di Giove e i contemplanti in quello di Saturno. Dopo i sette pianeti, ecco il cielo delle Stelle fisse, dove vengono incontro a Dante Cristo e poi la Vergine Maria. In questo cielo Dante viene sottoposto a un esame sulle tre ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...