• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4436 risultati
Tutti i risultati [4436]
Biografie [1272]
Fisica [455]
Arti visive [450]
Astronomia [362]
Storia [378]
Letteratura [334]
Astrofisica e fisica spaziale [335]
Religioni [283]
Corpi celesti [190]
Cinema [183]

Stélla, Giulio

Enciclopedia on line

Fisiologo (Venezia 1899 - Belluno 1978); prof. univ. dal 1939, ha insegnato fisiologia umana a Perugia e a Padova; socio nazionale dei Lincei (1969). Fra le sue ricerche sperimentali vanno ricordate quelle sulla rigidità da decerebrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – PERUGIA – VENEZIA – BELLUNO – PADOVA

Stélla, Giorgio

Enciclopedia on line

Cronista genovese (m. Genova 1420). Notaio, scrisse gli Annales Genuenses per gli anni 1298-1409, continuati fino al 1435 dal fratello Giovanni, cancelliere della Repubblica di Genova. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA

stélla di mare

Enciclopedia on line

stélla di mare Animale marino degli Echinodermi appartenente alla classe Asteroidei, con corpo appiattito a forma di stella a cinque raggi (ma in alcune specie anche in numero molto maggiore), detti braccia; [...] la parte centrale del corpo (disco) ha sulla faccia ventrale la bocca e su quella dorsale l'ano e i fori sottili della piastra madreporica; ciascun braccio è percorso ventralmente da pedicelli utilizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BARRIERE CORALLINE – ECHINODERMI – ANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stélla di mare (1)
Mostra Tutti

stélla di neutróni

Enciclopedia on line

stélla di neutróni Uno dei possibili stadi finali dell'evoluzione stellare (→ stella), successivo a quello di supernova, relativo a stelle con massa superiore a 3 masse solari. Si ritiene si formino a [...] seguito di un collasso gravitazionale, durante il quale gli elettroni sono spinti all'interno dei nuclei e i protoni convertiti in un gas degenere di neutroni, in grado di porre fine alla compressione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: SUPERNOVA – ELETTRONI – PROTONI – PULSAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stélla di neutróni (1)
Mostra Tutti

Stella, Gian Antonio

Enciclopedia on line

Stella, Gian Antonio Stella, Gian Antonio. - Giornalista e scrittore italiano (n. Asolo 1953). Ha iniziato la sua carriera al “Corriere d'Informazione” per poi passare al “Corriere della Sera”, dove è stato inviato speciale [...] ed editorialista. Lucido e ironico indagatore dei problemi sociopolitici e dei costumi italiani, vincitore di numerosi premi giornalistici e, nel 2005, del premio Fregene per la narrativa con il romanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ITALIA – ASOLO – ORDA

ISACCO di Stella

Enciclopedia Italiana (1933)

ISACCO di Stella Guido Calogero Monaco cisterciense del sec. XII, seguace della corrente mistica capeggiata da Bernardo di Clairvaux. Dal 1147 al 1169 fu abate di Stella (Poitiers). Il suo scritto più [...] 1876, pp. 25-33; P. Bliemetzrieder, I. v. Stella. Beiträge zur Lebensbeschreibung, in Jahrbuch für Philosophie u. spekul. pp. 1-35; id., Eine unbekannte Schrift Isaaks v. Stella, in Studien u. Mitteilungen aus dem Benediktiner und Zisterzienserorden, ... Leggi Tutto

rette, stella di

Enciclopedia della Matematica (2013)

rette, stella di rette, stella di nello spazio proiettivo, luogo geometrico di tutte le rette passanti per uno stesso punto, detto centro della stella. In uno spazio affine ampliato, la stella si dice [...] ogni tema (l, m, n) di parametri direttori (a meno di un fattore non nullo di proporzionalità) corrisponde una retta della stella. Una stella impropria di rette parallele al vettore v(l0, m0, n0) ha equazioni parametriche A ogni terna (x *, y *, z ... Leggi Tutto
TAGS: FASCIO PROPRIO DI RETTE – EQUAZIONI PARAMETRICHE – SPAZIO PROIETTIVO – LUOGO GEOMETRICO – RETTE PARALLELE

CAMPBELL, Beatrice Stella

Enciclopedia Italiana (1930)

Attrice inglese, nata a Londra nel 1868. Dopo l'interpretazione della Seconda moglie di Pinero nel 1893, fu considerata dagl'Inglesi come la loro più grande attrice, contrapposta spesso a Sarah Bernhardt e alla nostra Duse. Fu difatti per oltre un ventennio l'interprete inglese più rappresentativa del teatro moderno, dalla Magda di Maeterlinck al Pygmalion di Shaw. Pur restando in quel tono di distinzione, ... Leggi Tutto
TAGS: SARAH BERNHARDT – LONDRA

CAMPBELL, Beatrice Stella

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Attrice, morta il 9 aprile 1940. Nata Tanner, aveva sposato nel 1884 Patrick Campbell, morto nell'Africa del Sud; e nel 1914 G. F. M. Cornwallis-West. Bibl.: B. S. Campbell, My life and some letters, Londra 1922 ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA

Stélla, Antonio Fortunato

Enciclopedia on line

Tipografo editore (Venezia 1757 - Milano 1833); attivo dapprima a Venezia (1793-97), si diede poi alla vita politica e fu legato della Repubblica Veneta a Parigi (1797). Quindi editore a Milano (dal 1810), [...] traduzione dal greco (1817). I suoi eredi pubblicarono (dal 1835) la Bibliografia Italiana. La ditta, che aveva conservato la ragione sociale A. F. Stella e figli, divenne poi (1844) Vedova di A. F. Stella e Giacomo figlio, e fu attiva fino al 1850. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA VENETA – VENEZIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stélla, Antonio Fortunato (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 444
Vocabolario
stélla²
stella2 stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali