ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] giugno 1623 e si distinse già nel corso degli studi universitari a Perugia, dove si laureò in legge, cosicché papa Urbano VIII lo iscrisse subito tra i suoi chierici di camera. Dimostrò e confermò doti ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] portale e dei capitelli distribuiti nell'androne e nel portico sul cortile (vi si leggono i nomi di "Melis de Stelliano", "Minerrus de Canusia", "Ismahel") rispecchia l'indirizzo di radice romanica, a lungo produttivo in Puglia accanto alle novità di ...
Leggi Tutto
Mira
Mira (o Mira Ceti) [Lat. "meravigliosa (stella) (della Balena)"] [ASF] La stella omicron della costellazione della Balena (lat. scient. Cetus -ti), famosa per essere stata la prima stella variabile [...] a lungo periodo a essere scoperta (J. Fabricius, 1596) e per avere quindi dato il nome alla classe delle variabili a lungo periodo (variabili del tipo M.); la sua magnitudine varia tra 5 e 9, con un periodo ...
Leggi Tutto
Animali a forma di stella, detti anche Stelleroidei, costituiscono uno dei quattro sottotipi in cui si divide il tipo Echinodermi. Sono echinodermi liberi, senza peduncolo, a forma di stella o di disco [...] in serie, limitati alla sola faccia inferiore.
Gli Asterozoi si dividono in 3 classi: Stelleridi, o stelle di mare (v.), Ofiuroidi, o stelle serpentine (v.), e Auluroidi (v.). Le due prime comprendono forme fossili e viventi; l'ultima esclusivamente ...
Leggi Tutto
Costellazione (lat. Lyra) del cielo boreale, prossima alla Via Lattea, tra il Cigno e Ercole. La stella più luminosa è Vega (α Lyrae), la quarta delle stelle più brillanti del cielo, dopo Sirio, Canopo [...] e Rigil Centauri. Lireidi (o Liridi) Sciame di stelle cadenti con radiante nella costellazione della L.; si vedono generalmente dal 16 al 23 aprile e sono connesse con la cometa 1861 I. ...
Leggi Tutto
sistema binario
Claudio Censori
Sistema, anche detto stella doppia, costituito da due stelle che si muovono una attorno all’altra intorno al comune centro di massa, tenute insieme dalla mutua attrazione [...] , lontane fra loro, che ci appaiono vicine sulla volta celeste perché si trovano quasi sulla stessa linea di vista. Le stelle doppie si distinguono in quattro categorie, a seconda del metodo con il quale si riesce a riconoscerle: (a) binarie visuali ...
Leggi Tutto
spettrofotometrico
spettrofotomètrico [agg. Der. di spettrofotometria] [ASF] Stella binaria s.: tipo di stella doppia che è insieme fotometrica e spettroscopica, in quanto rivela la sua duplicità mediante [...] variazioni periodiche sia della sua luminosità, sia della posizione di righe nel suo spettro: v. stelle doppie e multiple: V 642 e, 643 b, 644 d. ...
Leggi Tutto
GEASTER (dal gr. γῆ "terra" e ἀστήρ "stella")
Giovanni Battista Traverso
Genere di funghi della famiglia Licoperdacee (alla quale appartengono anche le ben note vesce di lupo); hanno a maturità una forma [...] (peridio); quando il fungo matura, la più esterna, abbastanza spessa, di consistenza carnosa o membranosa, si apre in forma di stella e si ripiega all'indietro, mentre l'interna, sottile, cartacea, si apre per un foro apicale da cui escono le spore ...
Leggi Tutto
In astronomia, classe di variabili eruttive (➔ stella), cioè stelle nelle quali si verificano esplosioni più o meno violente, che determinano aumenti bruschi di luminosità ed espulsione di materia: si [...] calore sviluppato produce un ulteriore brusco aumento della temperatura che rimuove lo stato di degenerazione nello strato esterno della stella. La violenta esplosione che ne consegue dipende dal fatto che in un gas degenere la pressione non aumenta ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...