Astronomia
In un sistema stellare binario o multiplo, stella p., la stella di massa maggiore intorno cui ruotano l’altra o le altre stelle del sistema.
Fisica
In ottica, piani p., punti p. ➔ sistema.
In [...] meccanica, per un sistema materiale (continuo o discreto), assi p. d’inerzia (rispetto a un punto O) ➔ momento.
Teatro
Nella scenotecnica teatrale del Settecento e dell’Ottocento, il termine indicò prima ...
Leggi Tutto
collasso stellare
Claudio Censori
Fase finale nell’evoluzione di una stella, quando questa ha consumato al suo interno tutto il combustibile nucleare, in cui le azioni attrattive gravitazionali non [...] una densità molto maggiore di quella delle nane bianche ma resta comunque ancora in uno stato di equilibrio (stella di neutroni), con il collasso gravitazionale fermato ancora una volta dalla meccanica quantistica, applicata questa volta ai neutroni ...
Leggi Tutto
Fisica
In astrofisica, c. gravitazionale per una stella o, genericamente, per un sistema materiale in equilibrio radiativo, è il fenomeno in cui le azioni attrattive gravitazionali interne non sono più [...] aumento della densità. Il risultato finale potrebbe essere la formazione di un buco nero o di una stella di neutroni (v. fig.).
Medicina
Sindrome d’insufficienza cardiocircolatoria acuta, caratterizzata da ipotensione per diminuita portata cardiaca ...
Leggi Tutto
(lat. Canis maior) Costellazione australe (ma ben visibile anche nel nostro cielo) vicina a Orione, in cui gli antichi riconoscevano il cane che Orione portava con sé alla caccia. L’astro principale è [...] Sirio, la stella più brillante di tutto il cielo. ...
Leggi Tutto
In astrofisica, abbreviazione di collapsing star. Indica una stella che, giunta alla fase finale della sua evoluzione termonucleare, subisce una rapida notevolissima diminuzione delle sue dimensioni, cioè [...] il collasso gravitazionale ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] , con dati analoghi); Direzione generale delle miniere, Relazione sul servizio minerario (annuale; informazioni per l'Italia); A. Stella, Le miniere di ferro dell'Italia, Torino 1921.
Ferro battuto.
Il Medioevo - se pure in qualche periodo scarseggiò ...
Leggi Tutto
SAGITTA
Costellazione dell'emisfero celeste settentrionale. La sua stella principale (α) è di 4M.4. L'unico suo oggetto celeste degno di nota è l'ammasso stellare globulare N.G.C. 6838 = M. 71. ...
Leggi Tutto
Nuovi sistemi solari
Giovanni F. Bignami
Fino agli anni Novanta del XX sec., il paradigma di un sistema planetario era il seguente: i pianeti rocciosi di tipo terrestre orbitano vicino alla stella e [...] fino a ora osservati, con le sue 5,5 masse terrestri a 2,6 unità astronomiche (UA) di distanza dalla sua stella, una nana di tipo M. Il pianeta ha causato una piccola, ma significativa, deviazione nella curva di aumento di luminosità registrata ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...