Song Kang-ho. - Attore sudcoreano (n. Gimhae 1967). Stella del cinema sudcoreano, ha raggiunto fama a livello internazionale, capace di spaziare dalla commedia, al dramma, all’horror e alla fantascienza, [...] attore prediletto da registi del calibro di P. Chan-wook e Bong Joon-ho, ha iniziato la sua carriera a teatro, facendo parte di importanti compagnie. Ha esordito sul grande schermo nel 1996 in The day ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] vi è la Dimora di Dio, o Paradiso, mentre al di fuori vi è il Buio Esterno, o Inferno.
Ora, se le stelle fossero prive di moto, un collasso gravitazionale avrebbe presto provocato la loro caduta dentro il Paradiso riducendo così l'Universo divino a ...
Leggi Tutto
astro
astro [Der. del gr. ástron, da astèr "stella", lat. astrum] [ASF] Denomin. generica di qualsiasi oggetto luminoso sulla sfera celeste: stelle, Sole, pianeti, comete, ecc. ...
Leggi Tutto
Nome della componente più luminosa (grandezza 1,9) della stella binaria ζ Ursae Maioris; la sua compagna Alcor è una stella di 5ª grandezza. Tale sistema binario fu la prima stella doppia a essere scoperta [...] (G.B. Riccioli, metà 18° sec.) ...
Leggi Tutto
astro-, -astro
astro-, -astro [Der. del gr. astèr "stella, astro"] [LSF] Primo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali significa relazione con astri o con lo spazio astrale: astrofisica, astronautica, [...] ecc ...
Leggi Tutto
SAINT CLAIR, Lago di (A. T., 134-135)
Stella West Alty
È situato a 175 m. s. m. tra la provincia di Ontario (Canada) e lo stato del Michigan (Stati Uniti). Fa parte del sistema dei Grandi Laghi e e ha [...] una lunghezza di 47 km., una larghezza massima di 38 km., un'area di 1013 kmq. Il lago di Saint Clair scarica le sue acque a S. per mezzo del fiume Detroit nel Lago Erie. Il Saint Clair River, che gli ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] ; R. d'Apprieu, Cardinal G., in Revue savoisienne, C (1960), pp. 138-146; G. Natali, Il Settecento, Milano 1964, ad indicem; P. Stella, Il giansenismo in Italia. Collez. di documenti, I, Piemonte, 1-3, Zürich-Roma 1966-74, ad indices; II, 1, Roma. La ...
Leggi Tutto
asterismo
asterismo [Der. del gr. asterismós, da astèr "stella"] [STF] [ASF] Termine usato talora, spec. nel passato, come sinon. di costellazione. ◆ [FSD] (a) Luminosità stellata a sei raggi osservabile [...] in vari cristalli usati come gemme, in partic. negli zaffiri, opportunamente tagliati e sotto conveniente illuminazione, dovuta probab. a rifrazione della luce da inclusioni microscopiche o lamelle di ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] del D., non ebbe rinnovata la carica di riformatore degli studi nel 1739 e si ritirò in Savoia nel castello avito di Bettonet (Stella, 1966-74, I, 1, p. 124-127). Il D. si appoggiò allora all'ala più chiaramente ortodossa del tomismo agostinizzante e ...
Leggi Tutto
donnita
donnità s. f. inv. L’essere donna.
• Stella Duffy, neozelandese d’infanzia, è giallista, commediografa e cabarettista famosa. Gestisce il sito «Tart City» che s’affeziona a ritratti di eroine [...] avverse a ogni stereotipia della donnità, e in questo attrae e stupisce. (A. S. Laddor, Unità, 30 ottobre 2007, p. 25, Orizzonti) • Dopo omosessuali, vegani e animalisti, non esiste gruppo sociale al mondo ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...