MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] , nell’estate del 1709, d’una Junta de las dependencias de Napoles (poi Junta de Italia), di cui avrebbero fatto parte il M., Stella, Biscardi e il marchese Erendazu; e poi, nell’estate del 1710, d’una Junta o Consejo de Estado, di cui sarebbe stato ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] per soli, coro e archi (revisione di R.J. Bloesch, Minneapolis 1976); Pange lingua per doppio coro e doppia orch.; Ave Maris Stella per 2 soprani e archi; Te Deum per 4 voci e orchestra (1744). Uffici: 3 Christus (per soprano; 2 soprani; soprano ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Lelio
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Lelio. – Nacque a Siena nel 1525, sesto dei tredici figli del giureconsulto Mariano il Giovane e della fiorentina Camilla Salvetti.
All’età di [...] di tredici persone che già allora negavano la divinità di Cristo (Stella, 1969, pp. 33 s.). Forse in seguito alla dispersione a cura di J. Tedeschi, Firenze 1965; A. Stella, Dall’anabattismo al socinianesimo nel Cinquecento veneto. Ricerche storiche ...
Leggi Tutto
TRABACI, Giovanni Maria
Domenico Antonio D'Alessandro
TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa.
L’anno [...] raccolte da don Giovanni Arascione (Roma 1600), comparve la sua lauda a 4 voci Vergine più del sol lucida stella dedicata «A Santa Maria della Stella» (ed. moderna a cura di P. Di Lorenzo, Caserta 2004), insieme a quattro laudi di Macque.
Dal 30 ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] assidua frequenza alle conferenze sulla Scrittura tenute da don Marco da Cremona nell'abbazia di S. Giustina.
Come ha rilevato A. Stella, S. Giustina, al pari di S. Giorgio Maggiore di Venezia e di S. Benedetto Po di Mantova, andava famosa sia per ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] di S.A.R. L. A. di Savoia, duca degli Abruzzi 1899-1900, Milano 1903 (con U. Cagni - A. Cavalli Molinelli); La Stella Polare nel Mare Artico, 1899-1900, Milano 1903 (con U. Cagni - A. Cavalli Molinelli); Il Ruwenzori, I-II, Milano 1908-1909; La ...
Leggi Tutto
BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] con velocissima penna. A Tricarico, dove è sepolto s. Potito, martire lucano, apprese la grammatica dal precettore Filippo Stella; più tardi visse a Napoli, dove predicò alle monache del convento dedicato al medesimo santo e dove probabilmente si ...
Leggi Tutto
ROSSARI, Luigi
Sara Pacaccio
– Nacque a Milano il 7 luglio 1797 da Giovanni Angiolo, cancelliere alla Camera di commercio, e da Teresa Cavazzuti. Ebbe una sorella, Peppina, che restò nubile e con cui [...] o ricevitoria? Quattro lettere di L. R. e Giovanni Visconti Venosta, in Voci e volti di casa Manzoni, a cura di A. Stella - G. Gaspari, Milano 2007, pp. 85-100; S. Paifelman, Monografia su L. R. con appendice di testi inediti, tesi di dottorato in ...
Leggi Tutto
REGIS, Pietro Giovanni
Andrea Merlotti
REGIS, Pietro Giovanni. – Nacque a Roburent, nei pressi di Mondovì, il 17 luglio 1747.
Iscrittosi alla facoltà di teologia dell’Università di Torino, fu fra gli [...] . 281-312; F. Bongioanni, Mémoires d’un jacobin (1799), a cura di G. Vaccarino, Torino 1958, pp. 15 s.; P. Stella, Giurisdizionalismo e giansenismo all’Università di Torino nel secolo XVIII, Torino 1958, pp. 78-90; G. Lombardi, Le classi sociali nell ...
Leggi Tutto
FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] . A. F. vescovo di Grosseto..., Prato 1876; P. Fanfani, Ricordo di mons. A. F. vescovo di Grosseto, Firenze 1876; La Stella del Carmelo, III (1876), pp. 55 s.; F. Cagnacci, Scritti, scrittori ed uomini celebri della provincia di Grosseto, I, Grosseto ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...