Giulia SivieroFare femminismoMilano, Nottetempo, 2024 Ho letto Fare femminismo (Nottetempo, 2024) di Giulia Siviero e mi sono venuti in mente Aldo, Giovanni e Giacomo, il trio comico, e il loro inganno [...] le parole sono esse stesse azioni. Ecco, quindi, come volgarità e scurrilità si incarnano in atti politici: da Stella Nyanzi (Masaka, Uganda 1974, accademica, poeta e attivista ugandese) a Diana Torres (Madrid 1981, femminista, artista e performer ...
Leggi Tutto
Renzo ParisMadame BettiRoma, Elliot, 2024 In questo memoir appaiono due figure, due persone che si attraggono come fossero due corpi celesti venuti a trovarsi in una stessa orbita: si attraggono per destino, [...] ha scritti, e che tutti insieme formano un corpus testimoniale di molto rilievo sul nostro Novecento, Madame Betti brilla come una stella più alta delle altre: e lo fa proprio per quel suo toccare i tanti lati, intrecciati e inestricabili, di un ...
Leggi Tutto
Damiano ScaramellaCome in cieloMilano, NNE, 2023 Girando intorno al giardino della Villa ci siamo ritrovati dietro una siepe, a un passo dagli invitati, ma ben coperti; invisibili. È rimasto lì per quasi [...] , Salvatore. Ecco il sogno». Tutto ciò che deve succedere accade nella prima parte, nella sezione nominata La ragazza verde e la stella rossa. Finita quella parte, finito il sogno, ecco arrivare la ragione, ciò che è illuminato. Ne La nostra anima è ...
Leggi Tutto
Milano mia, portami via, ho tanto freddo, schifo e non ne posso più, facciamo un patto, prenditi pure quel po’ di soldi e quel po’ di celebrità, ma dammi indietro...(Luci a San Siro, Roberto Vecchioni, [...] la vicina montagnètta, formata dall’accumulo delle macerie dei bombardamenti durante la Seconda guerra mondiale e chiamata “Monte Stella”. Il quartiere, intitolato al primo vescovo di Pavia e festeggiato il 9 dicembre, è ricordato nella chiesa di ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] -60) Bernardina Berni e Caterina Caterini; allo Spedale San Gregorio di Pistoia (1875-76) Ciro Ciri, Oliviero Olivi, StellaStellati, Zita Zeti, Zeno Zenoni. Ancora Giovanni Rapelli ha riportato cognomi attribuiti nel 1820-21 con anagramma totale o ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] all’italiano nel nuovo significato cinematografico, p. 285), calco strutturale (grattacielo, da skyscraper, p. 290), calco semantico (stella ‘famoso attore o famosa attrice del cinema’, per influenza dell’ingl. star, ibid.). Si prosegue con la storia ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] in dialetto, Storia e testi dalle origini al Novecento, voll. 3, Milano, Mondadori, 1999, vol. I, pp. 1279-1315.Angelo Stella, Riapparizioni dialettali del Tasso, in Sul Tasso. Studi di filologia e letteratura italiana offerti a Luigi Poma, a cura di ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] Half-Blood Prince, London, Bloomsbury, 2005.Rowling J.K., Harry Potter and the Deathly Hallows, London, Bloomsbury, 2007.Stella, F., Francesco Petrarca, Storia della civiltà europea (a cura di Umberto Eco), Treccani.itTolkien J.R.R, The Fellowship ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] vario àmbito (medicina: alzheimer, bierterapia, schwannoma, stahlianismo, con aleidigismo usato anche in veterinaria; astronomia: bielide ‘stella cadente’, dal nome dell’astronomo Wilhelm von Biela [1782-1856], con -ide; musica: trautonium, dal nome ...
Leggi Tutto
Maurizio Trifone«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua anticaRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Linguistica italiana e di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Teoria e Tecnica del [...] latino desiderāre, derivato di sǐdūs e sīděris con il prefisso dē- negativo, significava invece ‘cessare di contemplare le stelle a scopo augurale’, quindi ‘sentire la mancanza di segni astrali’ e per estensione ‘volere fortemente qualcosa che manca ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Stella Comune della prov. di Savona (43,3 km2 con 3085 ab. nel 2008), ai due lati della carrozzabile che da Albisola risale il Colle del Giovo. La sede comunale è a San Giovanni, costruita su un piccolo valico a 266 m s.l.m., a 13 km da Savona....
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta dal Sole o da un’altra stella. La distinzione...