ALBY, Giuseppe
Rosalba Amerio
Nato a Torino nel 1853, pittore paesista, illustrò la campagna torinese, con una sua delicata sensibilità. Ebbe successo anche con alcuni quadri raffiguranti scene di caccia. [...] in Piemonte.
Bibl.: Cataloghi delle esposizioni della Società Promotrice delle Belle Arti in Torino 1878-1890-1892;A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte, 1842-1891 (Catalogo cronografico ill. della esposizione retrospettiva 1892),Torino 1893, pp ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Capriolo), Domenico
EE. Safarik
Nacque verso il 1494, presumibilmente a Venezia; nel 1524, infatti, "Ser Domenego de Capriolis depentor da Venetia" aveva trent'anni (Biscaro).
È, documentato [...] Cristo (già Venezia, coll. Giovanelli; fot. Fiorentini, n. 847), siglata con una "C" iscritta in una "D" cui sovrasta una stella, el'Adorazione dei pastori, del santuario della Madonna dei Miracoli a Motta di Livenza (Fiocco, ill. 23), che però per ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] capitolare e nel coro della chiesa dell'abbazia di Pelplin (1330 ca.) o a Toruń. In alcuni casi, le volte a stella vennero elevate su un sistema, del tutto nuovo e pionieristico per queste regioni dell'Europa, a tre sostegni, come nelle sale della ...
Leggi Tutto
CORSI DI BOSNASCO, Giacinto
Rosanna Maggio Serra
Figlio del conte Carlo, primo presidente di Corte d'appello e senatore del Regno di Sardegna, e di Gabriella Perrone di San Martino, nacque a Torino [...] . del popolo d. domen. (Torino), 20 maggio 1883, p. 70; Esposiz. gen. ital., Torino 1884-Artecontemp., nn. 562-66; A. Stella, Pittura e scult. inPiemonte 1842-1891, Torino 1893, pp. 281-85; Esposiz. naz. del 1898-Catal. delle Belle Arti, Torino 1898 ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] attualmente conservate nelle chiese di S.Francesco di Paola (tredici nella sacrestia e nei depositi) e in S. Maria della Stella (tre nella copertura dei transetto).
I dipinti furono trasferiti in S. Francesco di Paola poiché questa chiesa ha assolto ...
Leggi Tutto
FACONTI, Dionigi
Cristina Giudice
Nacque a Bergamo da Francesco e da Rosa Giacomini il 9 ott. 1826 (Casassa, 1990). Si iscrisse all'Accademia Carrara di belle arti nel 1838 e iniziò gli studi di pittura [...] ), Lo scherzo (ibid., n. 149) e Il conforto (ibid., n. 244); nel 1859 Una rosa senza spine (catal., n. 52), citato dallo Stella (1893) e un soggetto dal vero, Cacciagione (catal., n. 88).
Il 1860 fu l'anno del riconoscimento ufficiale dell'arte del F ...
Leggi Tutto
DEVERS, Giuseppe
Silvana Pettenati
Nacque a Torino il 7 ag. 1823 da Antonio, soprastante agli operai della sartoria Demichelis, e da Giuseppa Lungagero. Dopo aver appreso i primi rudimenti del disegno [...] dei giurati, Milano 1885, pp. 486-491; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti ital. viventi, Firenze 1889, p. 180; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte, 1842-1891, Torino 1893, pp. 378-382; J. Girard, Musée Calvet. Catalogue illustré, Avignon 1924 ...
Leggi Tutto
ALLASON, Silvio
Anna Maria Brizio
Nato a Torino nel 1845, era dapprima impiegato al ministero della Guerra, ma dal 1867 circa si dedicò alla sola pittura. Dopo un soggiorno a Firenze, fu allievo a Torino, [...] della persecuzione dei Valdesi; Primi solchi; Varazze; Castello di Montalto-Dora).Morì a Torino il 13 maggio 1912.
Bibl.: A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte (1848-1891),Torino 1893, p. 460; L'illustrazione ital.,XXXIX (1912), p. 496; M ...
Leggi Tutto
BRIAREO (Βριάρεως, Βριαρεύς; Briareus)
A. Rumpf
Personaggio mitologico figlio di Urano e Gaia. Omero (Il., i, 396 ss.) dice che era chiamato Aigaion (Αἰγαίων) nel linguaggio degli uomini, mentre nel [...] , s. v. Aigaion e Briareos; K. Tümpel, in Pauly-Wissowa, s. v. Aigaion, n. 1 e Briareos; F. Vian, La guerre des géants, Parigi 1952, passim; L. A. Stella, Mitologia Greca, Torino 1955, p. 414, passim; Preller-Robert, Griechische Mythologie, I, p. 48. ...
Leggi Tutto
(gr. Πήγασος)
Mitologia
Nella mitologia greca, cavallo alato, generato da Posidone e dalla Gorgone Medusa. Secondo la versione più nota balzò fuori dal collo della Gorgone quando Perseo le tagliò il capo, [...] più appariscente della costellazione è il grande quadrato di P., i cui vertici sono costituiti dalle 3 stelle principali di P. e dalla stella più luminosa della finitima costellazione di Andromeda. Pegasidi Sciame di meteore, con radiante nella ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...