Vedi CABIRI dell'anno: 1959 - 1994
CABIRI (Καβείροι, Cabīri)
M. Floriani Squarciapino
Divinità tra le più antiche della Grecia tantoché molte fonti le collegano ai Pelasgi, e tali e tante sono le elaborazioni [...] per lo più attorno al pileo è una corona di lauro. Come simbolo dei C. il pileo laureato e sormontato da stella appare accanto ad una fiaccola e al caduceo nelle monete di Efestia in Lemno. Una rappresentazione più individuale, probabilmente ispirata ...
Leggi Tutto
ANASTASIO I (᾿Αναστάσιος)
C. Bertelli
Imperatore bizantino (491-518).
Silentiarius imperiale, sale al trono con la protezione di Ariadne, vedova dell'imperatore Zeno e che egli sposa. Dal 502 al 506 [...] verso lo spettatore voltando il capo indietro a sinistra, con corona nella destra, globo crucifero nella sinistra, nello sfondo una stella; d) su una moneta argentea, alla figura c) è contrapposta una corona con all'interno la scritta: vot • mult ...
Leggi Tutto
Pittore (Vicchio di Mugello circa 1400, non 1387 come tramandato dal Vasari - Roma 1455). A vent'anni entrò nel convento di S. Domenico di Fiesole. Tra il 1438 e il 1445 decorò con affreschi (completamente [...] processo di formazione lento e profondo. Nei piccoli tabernacoli del museo di S. Marco e particolarmente nella Madonna della Stella, l'arte sua è già pienamente formata con quella dolcezza d'ispirazione e con quella cristallina purezza di concezione ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] ) e di un commento in prosa al poema al-Mā' al-waraqī wa al-arḍ al-najmiyya (L'acqua d'argento e la terra stellata); Ḥusain ibn 'Alī al-Tughrā'ī (m. 1121), calligrafo e poeta alla corte dei Selgiuqidi Malikshāh e Muḥammad (Mafātīh al-rahma wa maṣābīḥ ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] 1947-1965, la chiesa è a tre navate, con due torri sul lato ovest; la navata centrale è coperta con volte a stella, mentre quelle laterali hanno volte su tre pilastri. Le chiavi di volta sono variamente scolpite; si conserva anche il timpano della ...
Leggi Tutto
SAR-I PUL
C. A. Pinelli
È un moderno villaggio iranico sito nel distretto di Hulvān, 34 km a S-E da Qasr-i Shirin. Nei suoi dintorni - lungo le pareti rocciose con cui terminano le pendici occidentali [...] , varie divinità locali e mesopotamiche vengono invocate contro il nemico. Al di sopra dei due personaggi principali risplende la stella di Inanna-Ishtar ad otto punte.
Un secondo rilievo, di analoga composizione, si leva di fronte al primo. Esso ...
Leggi Tutto
Geologia
Minerale costituito da carbonio cristallizzato nel sistema monometrico. I cristalli di d. hanno di solito forma di ottaedro e di esacisottaedro con gli spigoli talora rientranti e le facce spesso [...] c. m. 244,35), Orloff (India, c. m. 199,6), Vittoria (Sudafrica, c. m. 185), Reggente (India, c. m. 136 e 14/16), Stella del Sud (Brasile, c. m. 125 e 1/2; è contenuto in una collana che fa parte dei gioielli di Gaikwār), Fiorentino (India, c. m. 137 ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] due del cinturino) o da due più piccoli (per le stesse funzioni). Nella seconda metà del secolo fu molto apprezzata una stella grande. Nelle Chroniques di Jean Froissart si ricorda che a Thorigny nel 1359 Filippo di Navarra fece piantare per terra un ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] lignea distrutta di S. Francesco di Paola, databile al 1675, già nella cappella destra del transetto di S. Maria della Stella a Napoli (Galante [1872], 1985, pp. 291, 297) e il Crocifisso ligneo sito lateralmente all'ingresso della chiesa napoletana ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] ogivale, tranne quella centrale del transetto e quella sovrastante l'altare maggiore, che presentano nervature multiple a forma di stella.Nella navata centrale si trova il sepolcro di Carlo III e di sua moglie Eleonora di Castiglia, capolavoro dello ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...