SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] medievale e di un affresco quattrocentesco con sinopia, cat. della mostra a cura di V. Abbate, M. G. Paolini, V. Scuderi, M. Stella, ivi 1979; A. Renna, A. De Bonis, G. Gangemi, Costruzione e progetto. La Valle del Belice, Milano 1979; B. Patera, L ...
Leggi Tutto
Paik, Nam June
Alexandra Andresen
Artista coreano, naturalizzato statunitense, nato a Sŏul il 20 luglio 1932. Ha studiato estetica, arte e musica a Tokyo (1952-56), completando la sua formazione presso [...] , Musée d'art moderne de la ville de Paris, Paris 1989.
Lo sciamano del video, a cura di G. Di Maggio, D. Stella, Palazzo Reale, Milano 1994.
Eine DATA base/Nam June Paik, hrsg. K. Bussmann, F. Matzner, Venezia, xlv Biennale, Stuttgart 1993.
Nam June ...
Leggi Tutto
GRAU
Francesco Montuori
Sigla (Gruppo Romano Architetti Urbanisti) di un gruppo di architetti composto da A. Anselmi, P. Chiatante, G. Colucci, A. Di Noto, P. Eroli, F. Genovese, R. Mariotti, M. Martini, [...] . Vedi tav. f.t.
Bibl.: Controspazio, 8 (1972) e 1-2 (1979); P. Portoghesi, Dopo l'architettura moderna, Bari 1980; GRAU, Isti mirant stella, Roma 1981; H. Klotz, Rom Neues Bauen, Verona 1987; M. Pisani, Dialogo con P. Portoghesi, Roma 1989. ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] visibile circa un'ora prima di questo) di una stessa stella: di Sirio, ad esempio, che in Egitto segnava l' C.; nel mentre in Egitto i rilievi sull'elevazione eliaca della stella Sirio (Sothis) fissano con brevissimo margine di errore le date ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] su una moneta da Termesso, con una lancia nella sinistra e una falce di luna sul capo, tra i Dioscuri, ciascuno con una stella sul capo. Insieme con i fratelli E. appare anche su rilievi (cfr. per esempio un sarcofago di Kephisià e un rilievo da ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi; Bianchini Marcantonio), Marco
Paolo Mezzanotte
Architetto romano, detto anche (forse erroneamente) Bianchi da Romano, operante in Milano sicuramente dal 1728 al 1735, intento a dissolvere, [...] .
Fra le minori opere del B. a Milano è il rifacimento dell'altare di S. Maria della Consolazione (detta "La Stella"). Durante la sua permanenza in questa città egli venne più volte chiamato a consulto dalla Fabbrica del duomo, intenta a risolvere il ...
Leggi Tutto
CENEO (Καινεύς, Caeneus)
Red.
Mitico eroe, figlio di Elato tessalo e, secondo una versione più recente, donna di nome Kainis cambiata in uomo, secondo il suo desiderio, da Posidone e reso invulnerabile. [...] alla spedizione degli Argonauti (Schol. Apoll. Rhod., i, 57).
Bibl.: Roscher, II, i, cc. 894-897, s. v. Kaineus (Seeliger); L. A. Stella, Mitologia Greca, Torino 1956, pp. 560-566; J. D. Beazley, Attic Black-fig., p. 98, n. 43, Gotha; p. 271, n. 75 ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] dell'immagine, conduce a Lichtenstein e a Warhol; per un altro, per la riduzione dell'immagine alla sua struttura visiva, tocca Stella e Indiana e giunge fino a Kelly; per un altro ancora, per il rapporto diretto con l'oggetto, apre direttamente su ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] mangiatoia tra il bue e l'asino, vicino a Maria giacente e a Giuseppe, che in genere è raffigurato seduto; in alto la stella e gli angeli, di fianco Salomè con la mano secca o già guarita, in primo piano il bagno del Bambino, sullo sfondo l'annuncio ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] da due cuspidi sui fianchi e campito da un rilievo ottenuto con la punzonatura di cerchi entro cui sono inscritte delle stelle a sei punte. Tratto peculiare di questo esemplare è la presenza per la prima volta di elementi triangolari agli angoli ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...