COSTANTINO da Monopoli
Clara Gelao
Scarse le notizie biografiche su C., forlivese di origine (come attesta un documento del 1504, in D'Elia, 1963), monopolitano di adozione. Nella cittadina pugliese [...] miracolosa immagine della Madonna della Madia, Trani 1643, pp. 40 s.; G. Indelli, Cronaca [1779], a cura di C. Tartarelli, in La Stella di Monopoli, VI (1965), 3-6, cap. XIV, pp. 423 s.; Per l'VIII centen. di Maria Santissima della Madia - Monopoli ...
Leggi Tutto
CEFALO (Κέϕαλος, Cephalus)
G. Cressedi
Giovane eroe della mitologia greca. Cacciatore amato da Eos (v.), che lo rapisce e lo fa suo sposo. In Attica, C. era creduto figlio di Hermes e di Herse, sposo [...] mito, in quanto Eos che insegue C. è posta tra il sole che sorge e la luna che tramonta e significa l'Aurora che rapisce la stella del mattino. Il ratto di C. era raffigurato nel Ceramico (Paus., 1, 3, 1) e sul Trono di Amicle (id., iii, 18, 12). C ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] Gaudenzio di Novara (5 febbr., 1º e 21 marzo: Colombo, 1881, p.301) e che nello stesso anno, insieme con lo Stella, stava attendendo alla doratura dell'ancona dell'Assunta della chiesa di S. Lorenzo di Morbegno in Valtellina, intagliata da G. A. Del ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] I, p. 383, si veda, per un elenco completo delle opere, F. Sapori, P. C. scultore, Roma 1960. Ma vedi anche: A. Stella, Pittura e scult. in Piemonte 1842-1881 (catal.), Torino 1883, pp. 625 s.; A. Colasanti, L'esposizione internaz. d'arte in Venezia ...
Leggi Tutto
UNCASTILLO
D. Ocón Alonso
Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza.
In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] esempi di Burgos. La parte alta della torre, situata nell'angolo sud-ovest, il portico e il coro con volte a stella sono aggiunte di epoca gotica.La chiesa possiede una ricca decorazione scultorea. Nell'interno sono da notare i quattro capitelli del ...
Leggi Tutto
ROTTWEIL
N.M. Zchomelidse
(lat. Arae Flaviae; Rotuvilla nei docc. medievali)
Città della Germania situata nel Baden-Württemberg meridionale, in corrispondenza di un'ansa del Neckar su un altopiano già [...] sagrestia vennero ricostruiti intorno al 1400 in stile gotico maturo, come anche il corpo longitudinale, le cui volte a stella furono portate a termine soltanto nel 1497-1534.Sul lato orientale dell'allungata piazza del mercato è documentata per la ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] e commerciale, che assunse successivamente la denominazione di O. al merito del lavoro, e nel 1914 l’O. coloniale della Stella d’Italia, per i cittadini italiani e i sudditi indigeni distintisi nelle colonie. Dopo la caduta della monarchia, all’O ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] elevate: un cielo con i suoi astri è documentato per il s. della cattedrale di Saint-Pierre a Nantes, consacrata nel 567; stelle dorate su un fondo azzurro, i dodici segni dello Zodiaco e i sette pianeti decoravano il s. del palazzo della Ragione a ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] testi biblici più antichi (Gn. 6, 2-4; Gb. 1, 6; 2, 1); in particolare, il porre in relazione i 'figli di Dio' con le 'stelle del mattino' - come accade in un altro passo di Gb. (38, 7) - ha un precedente in un testo del sec. 14° a.C. ritrovato negli ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] coro con una terminazione a sette lati di un decagono, riccamente e finemente articolata, e con un'imponente volta a stella. Nel 1380-1395 anche nel duomo si ebbe una campagna costruttiva tardogotica che portò alla realizzazione delle cappelle di S ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...