FERRARO, Orazio
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore e plasticatore Antonino, nacque a Giuliana (nell'odierna provincia di Palermo) nel 1561. Da alcuni documenti che lo riguardano (Marchese, [...] .
Oltre a quelle già citate, si ricordano del F. le seguenti opere plastiche o scultoree, documentate: a Erice, la Madonna della Stella, firmata e datata 1599, nella chiesa di S. Cataldo e l'Immacolata, firmata e datata 1605, nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Vincenzo
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] e giustizia, cfr. Il Popoloromano, 6 sett. 1897; L'Illustrazione italiana, 5 sett. 1897, p. 159; 17 ott. 1897, pp. 259 s.; A. Stella, in Natura e arte, VII [1897-98], pp. 883 s.).
Dopo le presenze a Milano (Brera) nel 1891 (con L'accusa: cfr. L ...
Leggi Tutto
AMPOLLA (ampulla)
É. Coche de la Ferté
Vasetto di vetro, di argilla, di metallo, a collo sottile e corpo globulare o lenticolare o a tronco di cono, usato in antico per gli olî destinati agli usi del [...] Christian Ant., n. 903). Su altre a., infine, si trovano rappresentati oggetti varî, non sempre identificati (navigli, alberi, la stella, la croce e così via). Ricche collezioni di a. per eulogia sono conservate al British Museum, al Louvre e al ...
Leggi Tutto
BALACZA
A. Kiss
Località nel circondario di Veszprém, in Ungheria, dove scavi diretti da G. Rhé hanno messo in luce nel 1906-1909 una villa romana, che è una delle più grandi nella Pannonia. Si tratta [...] a semicerchio, come in mosaici di Aquileia, Petovio, Virunum. Nei quadrati chiari della scacchiera si vede in ciascuno una stella composita. Un mosaico frammentario geometrico a colori ha una combinazione di quadrati e ottagoni, i cui interstizî sono ...
Leggi Tutto
TURKU
C.J. Gardberg
(svedese Aabo)
Città della Finlandia sudoccidentale, posta alla foce del fiume Aura; è il centro urbano più antico del paese, di cui fu capitale fino al 1812.
L'insediamento umano [...] la volta della navata centrale fu abbattuta. La chiesa 'a sala' fu trasformata in basilica con sei volte a stella di m 24 di altezza nella navata centrale; contemporaneamente fu rialzata la torre occidentale. Intorno al 1470 fu infine costruito ...
Leggi Tutto
CARPANETTO, Giovanni Battista
Rossana Bossaglia
Nato a Torino il 30 settembre del 1863 da Pietro e da Giuseppa Bocca, frequentò i corsi di disegno e pittura dell'Accademia Albertina, sotto la guida [...] alla quale il Museo civico acquistò Rive del Po del 1883.
Fonti e Bibl.: Oltre ai catal. delle mostre citate si veda: A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte, Torino 1893, pp. 576-79; N. D'Althan, Gli artisti ital. e le loro opere, Torino 1902, pp ...
Leggi Tutto
- Assieme a New York, e attualmente con Miami, L.A. si configura sul territorio statunitense come uno dei più grandi centri di produzione e promozione di arte urbana, che sia essa writing, street art o [...] , Barely Legal, sino al 2011, quando il suo film-documentario Exit Through the Gift Shop viene candidato all’Oscar. La grande stella locale rimane in ogni caso S. Fairey, il più conosciuto artista americano nel campo dell’arte urbana, che da tempo ha ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958)
Carlo CESTELLI-GUIDO
Indagini nel sottosuolo. - L'analisi delle caratteristiche di resistenza delle terre eseguita in laboratorio su campioni estratti con [...] -densità.
Prova di taglio. - La resistenza al taglio di una terra in sito può valutarsi con un apparecchio costituito da una stella di lamiere, in generale 4 (come indicato in fig. 4 a) saldate intorno ad un'asta (scissometro).
L'apparecchio viene ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] con l'accentuata convessità del prospetto finestrato, scandito dall'opera laterizia a fasce e impreziosito dalla reiterazione del motivo stellare a otto punte. L'accesso agli ambienti del palazzo, non in asse con l'ingresso dalla piazza, è garantito ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] , legato a Nicola Pio (Turner, 1973, p. 234 n. 4). L’indicazione è stata ripresa e precisata poi da Stella Rudolph, che ha chiarito il retroterra culturale della miscellanea e della fortuna settecentesca di Passeri, collegandola all’intento di dare ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...