GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] anni Settanta del Seicento.
Si tratta, in particolare, dei seguenti dipinti: il Martirio di s. Margherita nella chiesa parrocchiale Stella Maris di Minissale (Messina); la Madonna della Lettera nella chiesa del monastero di S. Maria di Siracusa; l ...
Leggi Tutto
PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] , risalgono al principio del sec. 15°; dopo il 1476 venne realizzato il sistema di copertura con volta a stella su pilastri cilindrici. All'architettura propria del Gotico danubiano appartiene la cappella di Šternberk, sul lato meridionale del coro ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Angelo
Franca Dalmasso
Nacque a Torino nel maggio 1820 da Giovanni. A diciotto anni entrò, contrastato dal padre, all'Accademia Albertina di Torino. Dapprima studiò figura con G. B. Biscarra; [...] alla tav. Presso ai boschi, ibid., III (1871), p. 64; Id., commento alla tav. Nel Parco, ibid., V (1873), p. 48; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte (1842-1891), Torino 1893, pp. 90-93; M. Calderini, A. B. (necrol.), in Gazz. del popolo della ...
Leggi Tutto
Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994
ALBANO (Albānum)
Cittadina laziale sulle pendici dei Colli Albani. Prende nome dal fondo di Domiziano sorto nel territorio dell'antica Alba Longa, dove l'imperatore [...] in un'antica cava di tufo, sulla destra dell'Appia verso Ariccia sotto la collina della chiesa di S. Maria della Stella, intorno alla quale era il sepolcreto dei soldati della II legione parthica. Rimangono arcosolî e loculi varie pitture dal V al ...
Leggi Tutto
CHESSA, Carlo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Antonio e da Rita Mulargia il 12 novembre 1855 a Cagliari. Nel 1879 si impiegò come litografo nello stab. Salussoglia, uno dei più moderni e attrezzati di [...] delle stampe moderne A. Bertarelli nel Museo del Castello Sforzesco.
Bibl.: Oltre ai catal. delle mostre citate si veda: A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte, Torino 1893, pp. 587-589; L. Callari, Storia dell'arte contemporanea ital., Roma 1909 ...
Leggi Tutto
BERTEA, Ernesto
Franca Dalmasso
Nacque a Pinerolo il 2 ag. 1836. Studiò a Torino con E. Allason, poi a Genova (1858) con G. Castan e a Parigi (1859) con C. Troyon. Dal 1857 (L'agguato, paesaggio) e [...] primavera, ibid., IV (1872), p. 176; G. C., Commento alla ripr. di Architettura biellese, ibid., V(1873), p. 96; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte (1842-91), Torino 1893, pp. 290-94; L. Callari, Storia dell'arte contemporanea italiana, Roma ...
Leggi Tutto
Fumetto
Bernardo Ruzicka
(App. IV, i, p. 878)
Negli ultimi vent'anni i f. di larga diffusione hanno mantenuto in Italia una popolarità pressoché costante sia presso il pubblico più giovane, costituito [...] ; Nico Macchia (1984) di C. Ambrosini; Druuna (1985) di P. Eleuteri-Serpieri; Porfiri (1984) e La Bionda (1987) di F. Saudelli; Stella Noris (1984) di R. Baldazzini e L. Canossa; Dylan Dog (1986) di C. Villa, A. Stano e T. Sclavi; Nick Raider (1988 ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] con ciascuna delle estremità piegata ad angolo retto a guisa di base, ma privo del consueto pendente a forma di stella situato all'incrocio dei bracci in corrispondenza - superiormente - di una piccola croce di coronamento.Documentato fin dal sec. 6 ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] , in posizione eretta, con la testa volta a destra e le ali sollevate; tra le ali si potevano trovare una stella a sei od otto punte, un monogramma cruciforme di invocazione, oppure il nome del proprietario del s. in forma monogrammatica; questa ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] di arrestare magicamente il flusso del sangue.
La croce o chrísmon è comune sugli a. bizantini al pari del pentálpha (la stella a cinque punte), il sigillo con cui il re Salomone aveva 'rinchiuso' e quindi dominato tutti i dèmoni; ciascuno dei due ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...