simmetria
Walter Maraschini
La regolarità matematica nella natura e nell’arte
Un fiocco di neve ha un aspetto molto irregolare, eppure, osservato al microscopio, mostra sorprendenti simmetrie. La natura [...] fiori hanno una simmetria simile a quella del pentagono. In modo analogo, molti animali acquatici, come per esempio la stella marina, presentano tale simmetria, detta anche raggiata. La figura simmetrica per eccellenza è il cerchio: esso è infatti ...
Leggi Tutto
GALLEANO, Pietro
Daniele Sanguineti
Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1687 (Ratti, 1762, c. 172rv). Dopo un apprendistato presso la prestigiosa bottega di Anton Maria Maragliano, nella quale apprese [...]
Nel S. Antonio da Padova, realizzato dal G. tra il 1756 e il 1760, e conservato nella chiesa di Stella Maris a Imperia-Porto Maurizio, la sacra rappresentazione assume caratteri sempre più accademicamente corretti e decorosi, se non stereotipati. Le ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco
Paola Pallottino
Nacque a Bologna il 3 febbr. 1891 da Emilio. Dopo aver studiato nel collegio Venturoli, nel corso del 1907 passò alla locale Accademia di belle arti dove si diplomò [...] il D. a misurarsi anche con l'affresco (Crocefissione nella chiesa di Antria presso Arezzo) e con il mosaico (Stella maris, rappresentante la Madonna protettrice dei naviganti e pescatori, su un altare all'aperto nei pressi di Punta Chiappa, frazione ...
Leggi Tutto
MAESTRO di CAMPODONICO
E. Neri Lusanna
Pittore anonimo, attivo nelle Marche intorno alla metà del sec. 14°, noto anche come Maestro di S. Biagio in Caprile, che prende il nome dall'affresco con una [...] affreschi della cappella destra di S. Francesco a Tolentino e per quelli dell'oratorio di S. Maria della Stella a Monte Martello presso Cagli. Marcelli (1996), accettando invece l'attribuzione della tavola della Valletta, suggerisce di identificare ...
Leggi Tutto
DALCÒ, Antonio
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Madregolo (Parma) il 14 nov. 1802 da Antonio e da Caterina Bocchi.
Dopo aver studiato all'Accademia delle belle arti di Parma disegno e incisione, si specializzò [...] deve infine includere il ritratto di Erasmo da Rotterdam da Franz Holbein (Parma, Galleria nazionale) e quella Madonna della stella da Francesco Francia, realizzata con grande maestria, che l'incisore dedicò a Luisa Maria di Borbone e che gli valse ...
Leggi Tutto
DELLA VEDOVA, Pietro
Maria Flora Giubilei
Nacque a Rima in Valsesia (Rima - San Giuseppe, prov. di Vercelli) nel 1831 da Pietro e Maria Giovina. Il padre, stuccatore, lo inviò nella primavera del 1845 [...] della domenica, 1885, p. 34; A. De Gubernatis, Diz. d. artisti ital. viventi, Firenze 1889, pp. 169 s.; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte 1842-1891. Catalogo ... della Esposizione retrospettiva 1892, Torino-Roma-Milano-Firenze-Napoli 1893, pp ...
Leggi Tutto
Vedi BAMIYAN dell'anno: 1958 - 1994
BĀMIYĀN
M. M. Deneck
N La fertile vallata di B., che si stende a 2500 m d'altezza ai piedi del HinduKush, sembrava destinata, dalla sua posizione geografica, a sostenere [...] che orna la vòlta del Buddha minore, e anche nella cupola della grotta XI che porta un esagono inscritto in una stella.
Bibl.: J. Hackin-Godard, Les antiquités bouddhiques de B., Parigi 1928; J. Hackin e altri, Nouvelles recherches arch. à B., Parigi ...
Leggi Tutto
Ingres, Jean-Auguste-Dominique
Flaminia Giorgi Rossi
L'amante del bello ideale
Ingres è l'artista che porta lo spirito del neoclassicismo oltre i confini del suo tempo, interpretando anche i temi più [...] composizione triangolare, mentre il Bagno turco (dipinto dal pittore all'età di 82 anni) è ordinato secondo uno schema a stella, molto complesso. Il disegno è infine per Ingres anche una fonte di sussistenza nei periodi difficili. Nel 1815, durante ...
Leggi Tutto
AYRES, Pietro
Andreina Griseri
Nacque a Savigliano il 9 nov. 1794. Nel 1811 è già ricordato a Savigliano e a Fossano, impegnato nelle prime prove come ritrattista. Del 1812 è il viaggio che lo porta, [...] , p. 303; C. Turletti, Biografia dei Saviglianesi illustri, in Storia di Savigliano, III, Savigliano 1888, pp. 833-36; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte, Torino 1893, p. 32; C. Rovere, Descrizione del Palazzo Reale di Torino, Torino 1858, pp ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] l'eredità del dualismo platonico con un naturalismo che ripensa Aristotele su basi cristiane, mentre l'abate cistercense inglese Isacco della Stella, alla metà del sec. 12°, nel suo De anima (PL, CXCIV, coll. 1875-1890), così come Guglielmo di Saint ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...