AYRES, Pietro
Andreina Griseri
Nacque a Savigliano il 9 nov. 1794. Nel 1811 è già ricordato a Savigliano e a Fossano, impegnato nelle prime prove come ritrattista. Del 1812 è il viaggio che lo porta, [...] , p. 303; C. Turletti, Biografia dei Saviglianesi illustri, in Storia di Savigliano, III, Savigliano 1888, pp. 833-36; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte, Torino 1893, p. 32; C. Rovere, Descrizione del Palazzo Reale di Torino, Torino 1858, pp ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] l'eredità del dualismo platonico con un naturalismo che ripensa Aristotele su basi cristiane, mentre l'abate cistercense inglese Isacco della Stella, alla metà del sec. 12°, nel suo De anima (PL, CXCIV, coll. 1875-1890), così come Guglielmo di Saint ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] , dèi rappresentati per mezzo di simboli - dischi solari e mezzelune, palme di Tanit, leone di Ba῾al, o più raramente la stella di Astarte - oppure con aspetto antropomorfo. Al principio del sec. IV lo stile dei rasoi è più spesso tendente allo stile ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] In questo caso, il corpo è, naturalmente, modellato in un modo particolare. Così, per esempio, può avere la forma di una stella, può essere rettangolare oppure ad anello. Non è raro, soprattutto nelle 1. in bronzo, che il piccolo foro di rifornimento ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] degli anni Trenta corrispose per la Scuola d’arti applicate al delicato periodo di transizione dalla direzione di Guido Balsamo Stella a quella di Elio Palazzo, che ne mutò il nome e ne riorganizzò incisivamente la didattica, dando un nuovo assetto ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] modella parigina - al n. 12 dell'avenue Frochet e quindi, dal 1872, al n. 11 di place Pigalle. "Nato sotto una buona stella", come scriveva nel 1876 De Tivoli a Banti da Parigi (in Lettere dei Macchiaioli, 1953, p. 251), il B. riuscì quasi subito a ...
Leggi Tutto
LELLI (Lelio), Giovanni Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento.
Sposò [...] ed espunzioni di V. Del Gaizo (Palazzo Madama, Roma 1969, p. 76), L. Barroero (Una traccia per gli anni romani di Jacques Stella, in Paragone, XXX [1979], 347, p. 12), E. Fumagalli - U.V. Fischer Pace (Drawings by Pietro Paolo Bandini, in Master ...
Leggi Tutto
HANNS da Burghausen
M.E. Savi
(o Stethaimer il Vecchio)
Architetto attivo in Baviera e a Salisburgo tra la fine del sec. 14° e il 1432, anno della morte.L'attività di H. può essere ricostruita in base [...] concezione unitaria dello spazio, propria dell'architettura tardogotica. Più complesso è inoltre il disegno delle volte a stella sia nelle navate laterali sia in quella centrale. Di singolare interesse sono nella chiesa di Heiliggeist anche alcune ...
Leggi Tutto
FOLCO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti savonesi attivi dal XVII al XVIII secolo. La bottega fu avviata da Nicolò, che nacque a Savona intorno al 1628 da Bartolomeo di Andrea e Paola Piaggia. Svolse [...] , solitamente marcata con le sue iniziali in corsivo intrecciate incusse a stampo nella pasta., ed accompagnate da una stella cometa dipinta sotto vernice. Esemplari recanti tale marca sono presenti in alcune collezioni pubbliche e private, tra cui ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giuseppe
Cinzia Beccaceci
Figlio di Pietro e di Raffaella Bagnasco, nacque a Napoli il 17 marzo 1813. Iscrittosi dodicenne al Reale Istituto di belle arti di Napoli, seguì i corsi del pittore [...] a dipinti di soggetto devozionale, tra cui la Vestizione di s. Chiara, pala realizzata per il santuario della Madonna della Stella a Spoleto e che, presentata all'Esposizione vaticana del 1867, ebbe un notevole successo. L'ultima tela, dipinta nel ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...