INDOCINA, Arte dell'
A. Tamburello
1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] o quattro prese a nastro. Riccamente decorati, presentano sul timpano, al centro di un'ornamentazione a fasce concentriche, una stella a diverso numero di raggi, a seconda dei tipi. Altre fasce parallele ricorrono lungo la superficie verticale e sono ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] composizione alle Sette opere di Misericordia o alla Madonna del Rosario del Caravaggio: l'Immacolata Concezione (Napoli, S. Maria della Stella: unica opera dove la firma del C. appare per esteso), S. Francesco e s. Chiara con un'anima del Purgatorio ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] sostituito nella direzione dei lavori, il progetto restò il suo e i nomi dei tre castelli, della Linguella, della Stella, del Falcone, restarono quelli che il B. stesso aveva dato. Le fortificazioni di Portoferraio (per le quali consegnava disegni ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] di Montenero (1938, Livorno, Museo civico Giovanni Fattori).
Nel 1938 sposò Irma Ricci, con la quale ebbe due figlie, Stella (1939) e Cristina (1947). Chiamato alle armi (1940) e trasferito al Comando addestramento di Volterra, pubblicò il manifesto ...
Leggi Tutto
ASTROLABIO
F. Noci
Strumento, generalmente realizzato in metallo (bronzo, rame o ottone), che permette di misurare l'altezza delle stelle, della luna o del sole sull'orizzonte e di determinare relazioni [...] di un doppio traguardo denominato 'alidada' o 'diottra' (arabo al-῾ıḍāda; lat. radius, regula); l'altezza del sole o di una stella presa con l'aiuto dell'alidada si legge direttamente sul bordo graduato dei due quadranti superiori del dorso. Un perno ...
Leggi Tutto
SIEGBURG
N.M. Zchomelidse
Città della Germania, nel Nordrhein-Westfalen, fondata in epoca medievale sul Siegberg (od. Michaelsberg), cima vulcanica lungo il corso del fiume Sieg.In origine in questo [...] 5/8, composto da un coro maggiore di due campate e due cori laterali a campata unica. La volta a stella di epoca tardogotica e le finestre biassiali a traforo tra i contrafforti costituiscono uno dei capolavori della scuola architettonica di Colonia ...
Leggi Tutto
ATTIS (῎Αττις, anche ῎Αττης, Attis)
A. Brelich
Dio oriundo dell'Asia Minore, venerato insieme con la Grande Madre degli dèi (Cibele) nel mondo greco-romano.
Il suo mito, nella forma meno letteraria e [...] : R. Calza, op. cit., figg. 18, 23; monete di Pessinunte: F. Imhoof Blumer, op. cit. nella bibl., n. 748 (A. con pileo stellato), 753 (A. con falce lunare); base di Ostia: Not. Scavi, 1939, p. 66, fig. 9; patera di Brera: O. Brendel, op. cit. nella ...
Leggi Tutto
BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio)
Giovanni Mariacher
Famiglia di vetrai attivi nell'isola di Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] in rami diversi e indipendenti. Così esistevano le fabbriche con l'insegna der'angelo, della campana, della ruota o della stella. Ai Barovier fu attribuit~?????i stenuna, pero non confermato nei ????menti, con una ruota al centro.
Ci è giunto qualche ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Bartolomeo
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] , ibid., VI (1879), pp. 327 s.; F. von Boetticher, Malerwerke des 19. Jahrhunderts, I, Dresden 1891, p. 389; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte 1842-1891, Torino 1893, p. 540; V. Colombo, Gli artisti lombardi a Venezia. Prima Esposizione ...
Leggi Tutto
GHITTONI, Francesco
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Rizzolo, nel comune di San Giorgio Piacentino, il 25 marzo 1855, da Ferdinando e Giuseppa Armani. Dimostrò presto una predisposizione al disegno [...] ) della parrocchiale di Baggio (1886), il S. Opilio del seminario vescovile di Piacenza (1888) e una serie di versioni di Stella matutina (L'Assunta). Da ricordare, ancora, sempre a Piacenza, Il martirio di s. Eufemia del 1893 nella chiesa omonima ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...