MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] , Milano 2001, p. 586; M. Giacomelli, in Il dizionario del futurismo, a cura di E. Godoli, Firenze 2001, pp. 680 s.; G. Stella, Faenza: Giannetto M.: pittura e ceramica di gran pregio, in Il Romagnolo, I (2002), 2, pp. 56-58; L. Servolini, Diz ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] complessa organizzazione dei cantieri può essere visto nei cosiddetti masons' marks, simboli di vario genere (doppia ascia, tridente, stella, spiga, ecc.) incisi su conci squadrati e rinvenuti in gran numero nei palazzi ed anche negli edifici di ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] un termine più adatto di eternità per descrivere la trascendenza del presente. Qualsiasi cosa accada nell’autocreazione – la genesi di una stella, di un sonetto, di un insetto e del suo lavoro – non può essere annullata; le cose che accadono sono per ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] 'effetto di colore. Sul fondo di bacili in bronzo fuso si notano talora incrostazioni di resina scura, disposte a forma di stella. Anche sulle armi, soprattutto sulle else delle spade dell'antica e media Età del Bronzo, si può osservare questo gioco ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] propria residenza il palazzo e il parco di Yildiz, su una collina dominante il Bosforo. Lo Yildiz Sarayi (palazzo della stella) è composto di molti edifici e padiglioni, tra i quali un teatro, serre, gallerie, una fabbrica di ceramiche terminata nel ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] , identificato in via ipotetica con la sala del trono, il cui sfarzo è accentuato dalla volta a padiglione, con stelle a traforo, simbolo dei sette cieli dell'escatologia musulmana, culminante in una chiave poligonale di muqarnas, l'ottavo cielo ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] individuo pericoloso e sospettato di essere discepolo e agente di Krisna Murthi (filosofo indiano capo della setta "La Stella") e di essere affiliato all'ordine "Ordo Templi Orientis", fu sottoposto a sorveglianza. Peraltro, nei rapporti informativi ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] al modello di struttura rettangolare trasformata nell'alzato in ottagono mediante trombe e coperta da una volta a forma di stella a otto punte.La crescita demografica della città, anche nella parte più antica, interna alla cerchia murata, rese ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] così come i dipinti nel coro di S. Antonio Abate.
Del 1758 è l’Incredulità di s. Tommaso per S. Maria della Stella a Spoleto, oggi nella locale Pinacoteca comunale (la Lapidazione di s. Stefano, compiuta per la stessa chiesa, è nel complesso museale ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] il disegno della cupola e del protiro.
I bombardamenti del 1943 distrussero tra l'altro anche alcune chiese medievali: S. Anastasia Stella Maris, dalla quale provengono forse ab origine i due plutei d'ambone del sec. 7° o 8° ora conservati nel Mus ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...