GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] , Isabella Stewart Gardner Museum) e prossimo alla tavola col Giudizio finale, e infine da quello con la Madonna della Stella i cui angeli festanti sembrano la versione in miniatura di quelli del Tabernacolo dei linaioli.
Verso la fine del terzo ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] delle monache o sala capitolare) chiudeva la chiesa a O; tutte le strutture erano probabilmente coperte da volte a stella. Gli ambienti conventuali si addossavano con regolarità sul lato meridionale dell'edificio, dove era situata anche la cappella ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] Pichon) e un missorium (diametro cm. 50), parimenti emigrato a Parigi, al cui centro è incisa a graffito una stella a ventotto punte attorno alla quale gira l'iscrizione "Geilamir rex Vandalorum et Alanorum". Un ulteriore importante rinvenimento si ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] il nome della divinità, ma con una perifrasi che ne indicava l'appartenenza: ὁ ἀστὴρ τοῦ Διός, ovverosia "la stella di Giove". Solo successivamente, sulla scorta del pensiero stoico e per via degli influssi caldaici, si passò all'attribuzione diretta ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] ammesso a far parte del Centro italiano di propaganda, istituito dagli Americani, che gli affidò una piccola rubrica umoristica, "Stella bianca", a Radio Napoli ricevendo come compenso vitto e alloggio.
L'esperienza napoletana fu traumatica per il L ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] Teleilāt Ghassūl (v.), dove sono stati trovati, sulle pareti di una casa, degli affreschi raffiguranti una stella policroma circondata da figure stilizzate di animali estremamente frammentarie, un uccello reso naturalisticamente, e scene di sacrifici ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] gesto si ritrova nella catacomba di Priscilla a Roma, dove un profeta, probabilmente Balaam, come indicherebbe la stella sovrastante, si rivolge a Maria con il Bambino in braccio; l'enigmatico personaggio starebbe declamando la profezia nella ...
Leggi Tutto
BERLINO
V.H. Elbern
BERLINO (ted. Berlin)
Capitale della Germania. Nel Medioevo B. era costituita da due città, Berlin e Cölln, separate dal fiume Sprea. L'origine dei nomi delle due città non è stata [...] in pietra; all'interno presenta nella navata volte a crociera costolonate e nel coro una volta a stella retta da pilastri privi di capitelli. Sebbene manchino precisi riferimenti cronologici, i confronti di carattere stilistico, unitamente ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] : la Santa Sofia di Benevento, fatta costruire dal duca Arechi II (760). È a pianta che si può definire stellare, con tre absidi esorbitanti dal perimetro, con doppio ambulacro all'interno. Il muro perimetrale ha un andamento continuamente spezzato ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] disposti in diagonale, quelli del centro della strada, mentre nel mezzo della piazza i mattoni compongono una grande stella.
Monumenti considerati. - P. di piedi di anfore: Iṣtros (Romania): Journ. Hell. Stud., Archaeological Reports, 1962-63, p. 37 ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...