RADIOASTRONOMIA (App. III, 11, p. 548)
Guglielmo Righini
I progressi avvenuti negli ultimi anni riguardano sia la qualità degli strumenti sia le scoperte effettuate.
Quanto agli strumenti ricordiamo [...] of stars and galaxies, Cambridge, Mass., 1963; D. W. Sciama, L'unità dell'Universo, Torino 1965; G. Burbidge, Quasi-stellar obiects, San Francisco 1967; E. Schatzman, The structure of the Universe, New York 1968; Autori vari, Frontiers in astronomy ...
Leggi Tutto
. Termine (ingl. Exobiology) introdotto da J. Lederberg nella riunione del COSPAR (Commettee on Space Research) tenutasi a Nizza nel 1957, per denominare il ramo della biologia che indaga sulle possibilità [...] dell'oceano e della superficie del pianeta non dev'essere contaminato da sostanze incompatibili con le operazioni biologiche; la stella (sole) dev'essere abbastanza stabile, e non soggetta a esplosioni catastrofiche come le novae. Tutto ciò vale nell ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] già facevano gli Antichi, la latitudine geografica in base all'altezza sull'orizzonte a mezzogiorno del Sole o della Stella Polare. Assai più complesso era il problema di determinare la longitudine.
Già noto agli Antichi era il metodo astronomico ...
Leggi Tutto
ASTROLABIO
F. Noci
Strumento, generalmente realizzato in metallo (bronzo, rame o ottone), che permette di misurare l'altezza delle stelle, della luna o del sole sull'orizzonte e di determinare relazioni [...] di un doppio traguardo denominato 'alidada' o 'diottra' (arabo al-῾ıḍāda; lat. radius, regula); l'altezza del sole o di una stella presa con l'aiuto dell'alidada si legge direttamente sul bordo graduato dei due quadranti superiori del dorso. Un perno ...
Leggi Tutto
PIAZZI, Giuseppe
Francesco Santaniello
PIAZZI, Giuseppe. – Nacque a Ponte in Valtellina (Sondrio) il 16 luglio 1746, nono figlio di Bernardo Maria e di Antonia Maddalena Artaria. Il padre apparteneva [...] ; G. Foderà Serio, Sulle vicende dell’astronomia in Sicilia: G. P., Palermo 1990; L. Vido, G. P.: dal catalogo stellare alla scoperta del pianetino Cerere, in Bollettino della Società storica valtellinese, 2000, n. 53, pp. 307-316; L. Invernizzi - A ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il computo del tempo
Maria Giovanna Biga
Antonio Panaino
Il computo del tempo
I giorni
di Maria Giovanna Biga
Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] (un anno tropico si ha col ritorno del Sole allo stesso equinozio o solstizio, un anno siderale col ritorno del Sole alla stessa stella). Essi consideravano la Luna come ciò che determina con il suo ciclo la lunghezza dell'anno; così, in un inno di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe
Michio Yano
La Cina e le zone limitrofe
Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] gli Aforismi dell'elefante rendevano i nomi indiani dei nakṣatra con i nomi cinesi, già esistenti, dei xiu, sebbene le stelle che componevano i nakṣatra non fossero sempre le stesse di quelle dei xiu. Il Sūtra delle ventotto case lunari del principe ...
Leggi Tutto
Luna
Lara Albanese
Il fascino del cambiamento
La Luna, il nostro unico satellite naturale, ha da sempre affascinato gli abitanti della Terra diventando la protagonista di tanti miti e leggende, oltre [...] i raggi solari.
Cosa vediamo della Luna
Vediamo la Luna perché è illuminata dal Sole, ma non sempre la nostra stella illumina completamente la parte del satellite rivolta verso di noi e per questo si verifica il noto fenomeno delle fasi lunari ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] . La controreplica del D. si concludeva con una esposizione della tesi, in realtà di Fabri, secondo la quale, come le stelle medicee di Giove, anche quelle di Saturrio non dovevano considerarsi ruotanti attorno al pianeta, ma situate al di sopra di ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] Guglielmini, Vincenzo Viviani, Jean Picard (Barsanti, 1988, pp. 67 s.).
A partire dagli anni Sessanta appannò la sua stella la rivalità con il gesuita Leonardo Ximenes, emersa circa il risanamento della Valdichiana: dove fu prescelto il meno ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...