• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1273 risultati
Tutti i risultati [4436]
Biografie [1273]
Fisica [455]
Arti visive [450]
Astronomia [362]
Storia [378]
Letteratura [335]
Astrofisica e fisica spaziale [335]
Religioni [283]
Corpi celesti [190]
Cinema [183]

CYBEI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio Stella Rudolph Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] ebreo ed assunse il nome e il cognome dopo essersi convertito al cattolicesimo (il cognome probabilmente "in onore e ricordanza che qualcuno di casa Cybo l'aveva tenuto a battesimo": Spreti). Rimasto orfano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LODOVICO ANTONIO MURATORI – DUCATO DI MASSA E CARRARA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – IMMACOLATA CONCEZIONE – AGOSTINO CORNACCHINI

CIVITALI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVITALI, Vincenzo Stella Rudolph Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] informa che il padre lo mandò a Roma "nel fiore della sua gioventù" e che "colà diede opera a architettura militare". Tale viaggio precoce è forse da porre in relazione col suo esilio da Lucca all'età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIOCCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIOCCHI (Cioci) Stella Rudolph Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX. Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] era stato "ingegnere dei, Capitani di Parte, molto impiegato dal medesimo [il magistrato di Parte guelfa] per bonofizzo [sic] della città di Firenze, e dello stato" (ibid.). Sposò una Maria, dalla quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAGNANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGNANO, Giuseppe Pietro Stella Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] nel seminario vescovile di Asti, dove fece la vestizione chiericale nel novembre 1855. Nel 1858, data l'esiguità numerica di allievi, il seminario venne chiuso e i chierici furono rimandati alle loro case ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARQUER, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARQUER, Sigismondo Aldo Stella Nacque a Cagliari (da famiglia che si diceva "de sangue noble y limpia de infaçones de Aragón", ma che apparteneva piuttosto al ceto borghese dell'alta burocrazia), probabilmente [...] nel 1523. Il padre suo, Giovanni Antonio, godeva fama di "persona di grande qualità e dottrina", tanto da essere scelto come consigliere dal viceré Antonio de Cardona; i nobili più potenti e faziosi, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – PROTESTANTESIMO – DIRITTO CIVILE – INQUISIZIONE – RINASCIMENTO

CIVITALI, Nicolao

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVITALI, Nicolao Stella Rudolph Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] del Gelli. Il C. fu, col fratello Giovanni, erede universale del padre, morto nel 1501: insieme gli dedicarono la lapide tombale in S. Cristoforo, riscossero il saldo della sua ultima opera e, nel 1502 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIVITALI, Masseo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVITALI, Masseo Stella Rudolph Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] dal penultimo decennio del Quattrocento; morì poco dopo il 1511, anno di nascita del figlio Giuseppe, il quale nelle Storie di Lucca scrive di essere rimasto "nell'acerba età privo del genitore" (Trenta). Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Van Gogh, Vincent

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Van Gogh, Vincent Stella Bottai Energia e colore Vincent Van Gogh è un pittore oggi molto noto, ma la sua vita fu infelice e travagliata. Partito, a metà dell’Ottocento, dalla brumosa Olanda contadina, [...] : sé stesso, gli iris nel giardino dell’ospedale, i cipressi, le stelle. I colori diventano scuri. Notte stellata è uno splendido quadro di questo periodo che coglie la luce delle stelle e della Luna in una notte estiva; su questa tela Van Gogh ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – IMPRESSIONISMO – EDVARD MUNCH – ROMANTICISMO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Van Gogh, Vincent (2)
Mostra Tutti

Canova, Antonio

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Canova, Antonio Stella Bottai L'artista che fa rivivere le sculture della Grecia antica Vissuto a cavallo fra Settecento e Ottocento, lo scultore Antonio Canova, come molti suoi contemporanei, reputava [...] i capolavori della scultura greca, con i corpi perfetti degli atleti e le figure bellissime delle dee, il livello più alto mai raggiunto dall'arte. L'unica possibilità di farsi onore e diventare un grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BATTAGLIA DI WATERLOO – BERTEL THORVALDSEN – FAMIGLIA BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canova, Antonio (4)
Mostra Tutti

ALTOVITI, Bindo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOVITI, Bindo Aldo Stella Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] Firenze a Roma, dove aveva sposato nel 1487 Dianora di Clarenza Cibo, nipote di Innocenzo VIII, e ricoperto la carica di tesoriere o zecchiere pontificio, l'A. non dissipò le ricchezze ereditate, anzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI CATEAUCAMBRÉSIS – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ENRICO II DI FRANCIA – CAMERA APOSTOLICA – CARLO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTOVITI, Bindo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 128
Vocabolario
stélla²
stella2 stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali