GILLI, Alberto Maso
Antonella Casassa
Nacque a Chieri, presso Torino, il 28 luglio 1840 da Vincenzo e da Felicita Serra, entrambi di professione sarti. Giovanissimo iniziò gli studi all'Accademia Albertina [...] ), evidenziò l'influenza sul G. dei maestri dell'incisione tedesca A. Dürer e H. Holbein, come avrebbe riconosciuto anche Stella parlando di un culto del G. verso l'antica scuola tedesca "contemperato ad una precisa intelligenza della modernità".
Nel ...
Leggi Tutto
BORDONI, Faustina
Francesco Degrada
Nacque a Venezia nel 1700, da agiata famiglia. Secondo il Burney, seguito dal Chrysander, dal Fürstenau e dal Niggli, l'anno di nascita dovrebbe farsi risalire al [...] certi eleganti, maliziosi distici latini di Alessandro Marcello, del quale ella fu amante) la presentano come ammiratissima stella di quell'ambiente raffinato. Ancor giovanissima, si fregiava del titolo di "virtuosa di camera del Serenissimo Elettor ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Cesare
Maria Flora Giubilei
Quinto figlio di Agostino e di Maddalena Billotti, nacque a Saint-Jean-de-Maurienne (Savoia, Francia) il 5 febbr. 1849, fratello minore del pittore Lorenzo.
Breve [...] collezione privata romana (Dragone, 1974, p. 680 n. 1 e tav. 242). Seguì Toni !, un olio su tela (ubic. ignota; Stella, 1893, p. 405; Dragone, 1974, tav. 241), da cui Lorenzo elaborò un'acquaforte, esposto alla mostra annuale della Società promotrice ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] L. partì per Milano nel luglio 1825, giungendovi il 30 dopo un breve soggiorno a Bologna. Per circa due mesi fu ospite dello Stella; dal tardo settembre al 3 nov. 1826 fu a Bologna dove, trascorsi alcuni mesi in famiglia, tornò il 26 apr. 1827; il 20 ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] , ma certo quando nel 1707, ormai sotto il governo austriaco, a Tiberio Carafa, principe di Chiusano, si richiese dal conte Rocco Stella di fare "una nota dei soggetti che o per abilità o per probità o per nascita o per serviggi" fossero degni di ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Giovanni Battista
Mario Armellini
Non vi sono notizie certe sulla sua nascita. Non sembrano infatti aver conferma documentaria né il luogo né la data fino a oggi proposti: Bergamo (Schmidl) [...] che nell'unico libretto del 1759 in cui il nome compare (e per l'ultima volta), esso ritorna nella forma "Giovanna della Stella", ossia come era sempre apparso prima del 1757.
A San Pietroburgo il L. prese la gestione del teatro presso il palazzo d ...
Leggi Tutto
MAJONE (Maione, Mayone), Ascanio
Dinko Fabris
Nacque a Napoli intorno al 1570.
È ipotizzabile un suo legame di parentela con il liutista napoletano, forse di origine spagnola, Luys Maymon (Luise Maglione [...] che nel toccare di detto organo ha dato e dà a tutti universale satisfatione", fu nominato organista dell'Annunziata al posto di S. Stella, con lo stipendio di 8 ducati al mese che decorse retroattivamente dal 1 ag. 1593, data in cui aveva iniziato a ...
Leggi Tutto
PIERO di Fronte
Franco Franceschi
PIERO di Fronte. – Nacque a Firenze nella prima metà del Trecento da una famiglia di ‘gente nuova’. Il padre fu forse Fronte di Michele, un orefice che ricoprì ripetutamente, [...] tumulto dei ciompi. Un momento di storia fiorentina ed europea, Atti del Convegno... 1979, Firenze 1981, pp. 125-160; A. Stella, La révolte des Ciompi. Les hommes, les lieux, le travail, préface de Ch. Klapisch-Zuber, Paris 1993; V. Mazzoni, Accusare ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] il primo responsabile dell'officina, mentre Giovan Maria mantenne una posizione subalterna.
Giovan Maria sposò la nobile veneziana Maria Stella e abitò sempre nella casa paterna, insieme con il fratello e la cognata. Ne continuò l'attività il figlio ...
Leggi Tutto
PELAGGI, Bruno Alfonso
Gabriele Scalessa
PELAGGI, Bruno Alfonso. – Nacque il 15 settembre 1837 nel comune calabrese di Serra San Bruno, nel rione Zaccanu, da Gabriele, di professione scalpellino, e [...] bambine, e di un voto, compiuto all’età di trent’anni per avere un figlio, alla Madonna del Santuario di Monte Stella, presso Pazzano, da cui il nome della prima figlia e che si sarebbe tradotto nella composizione delle strofe di Alla Vergini Maria ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...