BAUDISSON, Innocenzo Maurizio
Giuseppe Locorotondo
Nacque in Torino il 19 nov. 1737 dall'avvocato Bernardino e da Maria Bogino, sorella del ministro. Avviatosi al sacerdozio, conseguì il 14 ag. 1761 [...] in Piemonte, Torino 1931, passim; A.Bersano, L'abate Francesco Bonardi e i suoi tempi, Torino 1957, v. Indice; P. Stella, Giurisdizionalismo e giansenismo alla università di Torino nel sec. XVIII, Torino 1958, pp. 29-32 e passim; F. Cognasso, Vita e ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] già ricordati del Piaggia e del Matteucci; del Gordon, che lo accusò di essere stato "non del tutto onesto" nei suoi confronti (Stella, p. 44); di G. Casati ("Se mi trovai abbandonato, senza mezzi, nel lontano Mombuttu, la colpa è tutta di Gessi che ...
Leggi Tutto
CARRERA, Pietro
Salvatore Nigro
Nacque a Militello (Catania) il 12 luglio 1573 da Mariano e da Antonia Severino. Il padre, un artigiano coinvolto nella crisi delle arti meccaniche, trovò nell'abito [...] sacerdotali. E difatti, ordinato sacerdote, il C. a partire dal 1601 fu cappellano della parrocchia di S. Maria della Stella in Militello, quindi maestro notaro nella locale corte vicariale e cappellano di Giovanna d'Austria, moglie del marchese di ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] nella costellazione di Cassiopea nel novembre del 1572. In realtà il Discorso del S. Cl. Cornelio Frangipani sopra la stella che è apparsa nell'anno 1572 in tramontana… (Venezia 1573) è essenzialmente un'opera di carattere letterario, nonostante una ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] , questi promettevano di non recare in futuro danno alcuno al G., a suo fratello e ai suoi familiari nel castello di Stella. L'anno successivo i diritti che il G. e Boverello vantavano nei confronti dei marchesi di Clavesana furono da essi ceduti ...
Leggi Tutto
CAROZZI, Giuseppe
Anna Gramiccia
Nacque a Milano il 29 giugno 1864 da Luigi e da Paolina Maggioni. La famiglia paterna, oriunda di Brivio d'Adda, era proprietaria di vaste zone agricole nei dintorni [...] , si spense.
Fonti e Bibl.: Oltre alla bibl. in H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX. Jahrh.s, I, pp. 393 s., si veda: A. Stella, Ilpaesaggio di G. C., in Natura e arte, XIX (1900-1901), pp. 837-849; A. R. Willard, History of modern art, London 1902 ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Gesualdo
Antonio Ragona
Figlio di Celestino, fabbricante di maioliche, e di Carmela Velardita, nacque a Caltagirone (Catania) il 22 apr. 1858. Dopo aver lavorato fin da bambino nella bottega [...] di mattonelle maiolicate e decorate con ricchi disegni, come quelle per il pavimento della locale chiesa della Madonna della Stella, realizzato nel 1882 e firmato "Celestino Di Bartolo e figli". Le sue capacità, notate nel 1881da un funzionario del ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] . 19, 74, 78, 81, 141; L. Chirtani, F. P., in L’illustrazione Italiana, XI (1884), 46, pp. 311-314, fig. 320; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte, Torino 1892, pp. 332-341 e passim; A. Frizzi, Borgo e Castello Medioevali in Torino, Torino 1894 ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Tommaso
**
Nacque a Cavarzere (Venezia) il 4 febbr. 1838. Ereditato un discreto talento musicale dalla madre, fu un fanciullo prodigio e quasi un autodidatta; si crede abbia studiato in seguito [...] B., Guglielmo Shakespeare, sul libretto di F. M. Piave, rappresentata al Teatro Regio di Parma il 14 febbr. 1861, mentre la Stella di Toledo (che A. Ghislanzoni aveva ripreso dal libretto Don Juan d'Autriche, di C. Delavigne) riportò un buon successo ...
Leggi Tutto
Pioniere del cinematografo, nato a Orte nel 1867. Impiegato tecnico dell'Istituto Geografico Militare di Firenze, si dedicò con passione a esperimenti che gli permisero, dopo lunghe ricerche, di brevettare [...] "La presa di Roma" ovvero "La breccia di Porta Pia" (1905); "La malia dell'oro" (1906); "Viaggio di una stella" (1906); "Pierrot innamorato" (1906); il documentario "Terremoto in Calabria" (1905) e alcune comiche. Nel 1906 gli stabilimenti passarono ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...