GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] . Nel 1678 lavorò in S. Maria della Consolazione agli Incurabili e nella cappella di S. Biagio in S. Maria della Stella (l'interno è stato cancellato dall'ultima guerra). Successivo al sisma del 1688 è l'ampliamento della zona presbiteriale e la ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] con quello di casa Craven: il 15 marzo 1858 il B. fece parte degli interpreti del dramma in versi, Alda, la Stella di Mantova, scritto dal duca Proto, contenente allusioni politiche a favore di un'aueanza col Piemonte.
Ma, accanto alla vita di ...
Leggi Tutto
PIZZUTO, Antonio
Rosalba Galvagno
PIZZUTO, Antonio (Antonino). – Nacque a Palermo il 14 maggio 1893, primogenito di Giovanni, avvocato, e di Maria Amico, poetessa e cultrice di musica, figlia di Ugo [...] di studioso e di scrittore. Si impegnò costantemente, a dispetto delle incombenze lavorative e familiari, a seguire la sua stella, secondo l’augurio del nonno materno. Infatti quella che è stata considerata una carriera letteraria tardiva (prima dell ...
Leggi Tutto
CAMERINI (Camerino), Giovanni
Giuseppe M. Battaglini
Architetto militare attivo nel Granducato di Toscana nei primi tre quarti del sec. XVI.
Di lui non si conoscono né la data né il luogo di nascita; [...] darsena; l'asse superiore esterno ripete, regolarizzandolo, l'andamento della cinta esterna dalla porta a Terra al forte Stella. All'interno di queste due cerniere semicircolari si colloca un reticolo regolare di strade e scalinate che si incrociano ...
Leggi Tutto
MANGANARO, Giorgio
Fabio Zavalloni
Nacque a Portoferraio nell'isola d'Elba nel 1797. Il padre Giuseppe, appartenente a una facoltosa famiglia locale, durante l'occupazione francese del 1799 era stato [...] .
Al 1833 risale anche l'inizio della sua profonda amicizia con F.D. Guerrazzi (in quel frangente detenuto nel forte Stella all'isola d'Elba). Negli anni seguenti, grazie alle questioni relative alla successione di villa San Martino, il M. entrò ...
Leggi Tutto
GARDONI, Italo
Giovanna Di Fazio
Nacque a Parma il 12 marzo 1821. Dotato d'una bella voce tenorile, compì gli studi musicali nel conservatorio della sua città sotto la guida di A. De Cesari ed esordì [...] Maria Stuart di L. Niedermeyer, del Re Davide di A. Mermet, de L'âme en peine di F. von Flotow e de La stella di Siviglia di M.W. Balfe. Nel 1846 fece parte della compagnia del Théâtre-Italien alla Salle Ventadour, esordendo con le opere Elisir d ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Filippo
Laura Posa
Nato a Palermo il 16 agosto 1764 da Vincenzo e da Caterina Sapuppo, sua seconda moglie, svolse la sua attività di attore e commediografo a Napoli, dove i genitori lo condussero [...] ispirati alle Mille e una notte o ad episodi del brigantaggio (ad esempio Lo Sguizzero 'mbriaco dint'a lo vascio di sie Stella. Lo bello Gasparo e basta così), quando era esclusa dalla commedia vera e propria, il C. le riservava l'ultima parte dello ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] più esterno e invadente.
Quando, all'inizio del 1554, il pontefice Giulio III propose ai Lucchesi il domenicano Tommaso Stella come inquisitore al posto del G., il nuovo ambasciatore della Repubblica a Roma Girolamo Lucchesini sollevò obiezioni. Il 7 ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] sono intitolati a personaggi vicini all’autore.
Delle sonate dell’opera III la prima è dedicata a Benedetto Stella, priore cistercense originario di Civita Castellana, uomo di lettere, scienziato e musicista la cui presenza è documentata soprattutto ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Lavinia
Raoul Meloncelli
Nata a Lodi il 21 nov. 1735, sorella del più famoso cantante Gaetano, si ignora ove sia avvenuta la sua prima formazione musicale. Esordì nel 1749 al teatro di Este, [...] ne La buona figliola (Cecchina) e La buona figliola maritata (Marianna) di N. Piccinni, oltre a Li treamanti ridicoli di Galuppi (Stella), apparve nell'autunno 1762 al teatro Carignano di Torino in opere di Galuppi (L'amante di tutte e Li tre amanti ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...