Pesce australe
Pésce australe [Lat. scient. Piscis Australis o Austrinus] [ASF] Antica costellazione del cielo australe, a sud dell'Aquario, di simb. Ps A; la stella più notevole è Fomalhaut, ben visibile [...] in una regione piuttosto povera di stelle brillanti; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ...
Leggi Tutto
Mosca
Mósca [Lat. scient. Musca] [ASF] Piccola costellazione australe, a sud della Croce del Sud, di simb. Mus, introdotta da J. Bayer (1603); la sua stella principale ha magnitudine 2.9; per la sua [...] forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione ...
Leggi Tutto
pianeti extrasolari
Claudio Censori
Pianeti che non appartengono al nostro sistema planetario. La ricerca di tali pianeti viene effettuata con metodi diretti e indiretti. I primi mirano a individuare [...] alle lunghezze d’onda infrarosse. I metodi indiretti tendono invece a mettere in evidenza le variazioni prodotte sul moto della stella o sulla sua luminosità dalla presenza di un pianeta in orbita attorno a essa. Tra questi, il metodo delle velocità ...
Leggi Tutto
Flamsteed John
Flamsteed 〈flèmstid〉 John [STF] (Denby 1646 - Greenwich 1719) Il primo astronomo reale d'Inghilterra; fondò l'Osservatorio di Greenwich. ◆ [ASF] Sistema di F.: v. stella: V 615 f. ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681)
Maria PASTORI
La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] si era fatto ricorso è quello solare, salvo che per l'effetto Einstein per cui si era dimostrato più adatto quello di stelle di grande densità come il compagno di Sirio.
Ma la missilistica moderna offre la possibilità di sfruttare anche il campo ...
Leggi Tutto
A
A [Forma maiusc. della lettera a] [ALG] [FAF] Nella logica matematica, simb. dell'operazione di disgiunzione. ◆ [ASF] Simb. di un tipo spettrale di stelle: v. stella: V 622 a. ◆ [CHF] Simb., oltre [...] ad Ar, dell'elemento chimico argon. ◆ [ELT] Simb. di una classe di amplificatori elettrici: v. amplificazione di segnali elettrici: I 119 b. ◆ [GFS] Simb. (A e Ap o Ap) di indici dell'attività geomagnetica, ...
Leggi Tutto
quasar
quàsar [Der. dell'ingl. quasar, da quas(i) (stell)ar (radio source) "radiosorgente quasi stellare"] [ASF] Denomin. di intense sorgenti radio extragalattiche, con aspetto ottico di stella, la prima [...] delle quali (3C 48, secondo la denomin. del 3° catalogo delle radiosorgenti di Cambridge) fu identificata nel 1960: v. quasar. ◆ [ASF] Q. violentemente variabili nell'ottico: v. galassie: II 809 f ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] C-N a partire da piccole concentrazioni (pari a circa il 2% in massa) di 12C e di 15O presenti nel gas stellare iniziale. Alla base della zona II la temperatura assume valori sufficientemente elevati perché l'elio possa fondersi nei nuclei 12C e 16O ...
Leggi Tutto
gamma 1
gamma1 Nome della lettera gr. γ (min.) e Γ (maiusc.). La min. γ indica: (a) [ANM] la costante di Eulero (→ Eulero); (b) [ASF] la terza stella di una costellazione in ordine decrescente di luminosità; [...] (c) [FSD] in un cristallo, la direzione di simmetria a partire dalla quale si suole tracciare il diagramma dei livelli energetici della banda di conduzione degli elettroni; (d) [FSN] il fotone (per i suoi ...
Leggi Tutto
protoplanetesimi
Claudio Censori
Piccole aggregazioni di massa da cui si sarebbero formati i pianeti solari. Le stelle, come il Sole, si formano dalla contrazione gravitazionale di una nube di gas e [...] di conservazione spiega anche la possibilità di formazione di un disco appiattito, creato dalla contrazione e rotante intorno alla stella (il disco protoplanetario). Oltre al gas di idrogeno e a elementi più pesanti, il disco contiene polvere e grani ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...