• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
455 risultati
Tutti i risultati [4436]
Fisica [455]
Biografie [1273]
Arti visive [450]
Astronomia [362]
Storia [378]
Letteratura [335]
Astrofisica e fisica spaziale [335]
Religioni [283]
Corpi celesti [190]
Cinema [183]

circumzenitale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

circumzenitale circumzenitale [agg. Comp. di circum- e zenitale "vicino allo zenit"] [GFS] Arco c.: fenomeno ottico atmosferico, facente parte dell'alone, ma di breve durata, consistente in un arco luminoso, [...] molto splendente e colorato, tangente superiormente all'alone: v. ottica atmosferica: IV 358 d. ◆ [ASF] Stella c.: denomin. delle stelle con declinazione tale da passare vicino allo zenit di un dato luogo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

sud

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sud sud [Dal fr. sud, che è dall'ingl ant. suth] [GFS] Il punto cardinale opposto al nord, cioè l'intersezione dell'orizzonte del luogo con il meridiano del luogo opposta all'altra intersezione, appunto [...] il nord, che è dalla parte dov'è la Stella Polare; è anche la direzione dove il Sole, nell'emisfero boreale, raggiunge la massima altezza sull'orizzonte a mezzogiorno (vero); è indicato con il simb. S e viene detto anche mezzogiorno e meridione. ◆ [ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sud (2)
Mostra Tutti

Cani da Caccia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cani da Caccia Cani da Càccia [Lat. Canes Venatici] [ASF] Costellazione boreale, detta anche Levrieri, a sud del timone dell'Orsa maggiore, introdotta da J. Hevelius (1690), di simb. C Vn; per la sua [...] forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. La sua stella principale (Cuore di Carlo) è una magnifica doppia; in essa è la nebulosa (ora conosciuta come galassia) Spirale dei Levrieri, che fu la prima nebulosa di cui si riconobbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Uccello del Paradiso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Uccello del Paradiso Uccèllo dél Paradiso (o Uccèllo Indiano) [Lat. scient. Apus] [ASF] Piccola costellazione del cielo australe, presso il polo sud celeste, di simb. Apu, introdotta da J. Bayer nel [...] 1603 (per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione); la sua stella principale (α Apus) ha magnitudine 3.8. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE – UCCÈLLO

Norma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Norma Nòrma [Der. dal lat. norma "squadra", per via della forma] [ASF] Costellazione del cielo australe, introdotta da N.-L. Lacaille (1752), a nord dello Scorpione, detta anche Squadra (o Regolo), per [...] la cui forma ed estensione in coordinate celesti → costellazione; ha simb. Nor; la sua stella più luminosa ha magnitudine 4.1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Pogson Norman Robert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pogson Norman Robert Pogson 〈pòg✄sn〉 Norman Robert [STF] Nottingham 1829 - Madras 1891) Astronomo del Radcliffe Observatory di Oxford (1851), poi dell'Hartwell Observatory (1859) e infine dell'Osservatorio [...] di Madras (1860). ◆ [ASF] Legge di P.: è la legge logaritmica che definisce la magnitudine stellare: v. stella: V 619 [4.4]. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: MAGNITUDINE – NOTTINGHAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pogson Norman Robert (1)
Mostra Tutti

Tucano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tucano Tucano [Lat. scient. Tucana, der. dell'omonimo uccello] [ASF] Costellazione del cielo australe, detta anche Oca Indiana, tra l'Ottante e la Gru, di simb. Tuc (per la sua forma e la sua estensione [...] in coordinate celesti → costellazione), introdotta da J. Bayer nel 1603; la stella principale (α-Tucanae) ha magnitudine 2.9 e in essa è il notevole ammasso globulare 47 Tucanae. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tucano (2)
Mostra Tutti

Poppa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Poppa Póppa [Lat. scient. Puppis] [ASF] Ant. costellazione del cielo australe, di simb. Pup, a sud del Cane Maggiore, costituente una delle tre parti in cui è divisa la grande costellazione della Nave [...] (per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione); la sua stella più brillante ha magnitudine 2.6. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – CANE MAGGIORE – COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poppa (2)
Mostra Tutti

w

Enciclopedia on line

Ventiduesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Sconosciuta all’alfabeto latino classico, vi fu aggiunta durante il Medioevo nell’uso dei popoli germanici, dapprima nella forma uu, VV, poi nella [...] , guardare, guarnire, Gualtiero, Guido). astronomia È designato con la lettera W un tipo (o classe) spettrale di stelle molto calde (➔ stella). chimica La lettera W è simbolo dell’elemento chimico tungsteno (➔). fisica Con la lettera W si designa il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – CORPI CELESTI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – MECCANICA STATISTICA – STATO MACROSCOPICO – BOSONE INTERMEDIO – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su w (2)
Mostra Tutti

Cefeo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cefeo Cefèo [Nome di un eroe della mitologia gr.] [ASF] Antica costellazione del cielo boreale (lat. scient. Cepheus, simb. Cep), facilmente riconoscibile da tre stelle di magnitudine 3 che formano un [...] Orsa minore, con concavità verso Cassiopea (per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione); la stella principale è Alderamin. La stella δ Cephei è una variabile periodica, da cui ha preso nome la classe delle Cefeidi (←). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE – ORSA MINORE – MAGNITUDINE – ALDERAMIN – CASSIOPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cefeo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 46
Vocabolario
stélla²
stella2 stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali