interstellare
interstellare [agg. Comp. di inter- e stellare] [ASF] Abbondanza i. degli elementi: nel gas i. e nel Sole sono presenti, oltre che idrogeno ed elio in prevalenza, anche quasi tutti gli [...] ] Gas i.: v. materia interstellare: III 628 e. ◆ [ASF] Materia i., o mezzo i.: la materia non condensata in stelle, presente in gran quantità, allo stato gassoso, per quanto con densità molto piccola, nell'Universo: v. materia interstellare. ◆ [ASF ...
Leggi Tutto
Y
Y 〈ìpsilon〉 [Forma maiusc. della lettera y] [ANM] Con Yn(x) s'indicano le funzioni di Bessel di seconda specie. ◆ [CHF] Simb. dell'elemento chimico ittrio. ◆ [FSN] Simb. del numero quantico detto ipercarica, [...] e della stranezza. ◆ [FSN] Particelle Y: famiglia di mesoni pesanti: → ipsilon. ◆ [FTC] [EMG] Simb. del collegamento a stella di tre avvolgimenti, resistori, impedenze, ecc., in un sistema trifase. ◆ [MTR] Simb. del pref. metrologico SI yotta-. ...
Leggi Tutto
Delfino
Delfino [Lat. scient. Delphinus; il nome deriva dalla leggenda di Tritone mutato in delfino] [ASF] Antica costellazione boreale, di simb. Del, a sud del Cigno e a est dell'Aquila, ben riconoscibile [...] per la forma a rombo della disposizione delle sue stelle principali (tutte di modesta magnitudine: la più luminosa è la α, di magnitudine 3.9 e stella multipla); per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ...
Leggi Tutto
Si dice di processo che avviene con emissione di energia raggiante. astronomia La regione r. è lo strato del Sole (o delle altre stelle) nel quale il trasferimento dell’energia avviene principalmente per [...] è assente); l’equazione del trasporto r., valida in tale regione, è una delle equazioni fondamentali della teoria della struttura stellare (➔ stella). fisica La cattura r. è la cattura di una particella (per es., un neutrone) da parte di un nucleo ...
Leggi Tutto
Hulse, Russell Alan
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a New York il 28 novembre 1950. Laureatosi presso il Cooper Union College di New York nel 1970, ha conseguito il Ph.D. presso la University [...] mediante l'uso di radiotelescopi. Nel corso di questa ricerca, H. e il suo relatore riuscirono a identificare (1974) una stella pulsar doppia, risultato per il quale sono stati insigniti del premio Nobel per la fisica, quasi vent'anni dopo, nel 1993 ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] XXXIII, pp. 954-990.
Leontovich, M. A., reviews of plasma physics, voll. I-V, New York 1965-1971.
Lin, C. C., Stellar dynamical theory of normal spirals, in Lectures in applied mathematics, New York 1967, vol. IX, pp. 66-97.
Montgomery, D. C., Tidman ...
Leggi Tutto
visuale
visuale [agg. e s.f. Der. del lat. visualis, da visus -us "vista"] [OTT] Angolo v.: per un dato oggetto relativ. a un dato punto di vista è l'angolo sotto il quale da quest'ultimo è visto l'oggetto. [...] spazio) che dall'occhio va a tale punto od oggetto. ◆ [ASF] Magnitudini stellari v.: v. stella: V 619 a. ◆ [ASF] Stella doppia v.: ogni sistema stellare doppio quando tale sua natura appare all'osservazione telescopica, sia direttamente a occhio, sia ...
Leggi Tutto
Eridano
Eridano [Der. del nome di un fiume mitologico, lat. scient. Eridanus] [ASF] Antica costellazione australe, di simb. Eri, costituita da una lunga e sinuosa fila di stelle poco luminose che si [...] estende a occidente e a sud di Orione e che agli antichi richiamava alla mente il corso di un fiume (per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione); la sua stella più brillante ha nome Achernàr. ...
Leggi Tutto
Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] è stato verificato con grande precisione misurando sulla Terra la deflessione a opera del Sole della luce inviata da una stella. Benché la deflessione sia assai piccola per corpi celesti ordinari, il suo effetto sull’immagine di una sorgente viene ...
Leggi Tutto
pulsante
pulsante [agg. e s.m. Der. del part. pres. del lat. pulsare "dare battiti, palpitare", intensivo di pellere (part. pass. pulsus) "spingere"] [LSF] [agg.] (a) Di organo animato di moto intermittente, [...] una corrente alternata fatta passare attraverso un diodo). [s.m.] (c) Di organo di comando che va spinto o premuto: p. di scatto di una macchina fotografica, p. interruttore (o semplic. p.) di un impianto elettrico, ecc. ◆ [ASF] Stella p.: → stella. ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...