Spica
Spica [Lat. Spica "Spiga"] [ASF] Stella principale della costellazione della Vergine (α Virginis), di magnitudine 1.2 e tipo spettrale B2. Il nome deriva dal fatto che al tempo degli antichi astronomi [...] greci il Sole entrava nella Vergine al tempo della trebbiatura delle messi (alla fine di agosto, ma ora quasi un mese più tardi: → Zodiaco) ...
Leggi Tutto
Mira
Mira (o Mira Ceti) [Lat. "meravigliosa (stella) (della Balena)"] [ASF] La stella omicron della costellazione della Balena (lat. scient. Cetus -ti), famosa per essere stata la prima stella variabile [...] a lungo periodo a essere scoperta (J. Fabricius, 1596) e per avere quindi dato il nome alla classe delle variabili a lungo periodo (variabili del tipo M.); la sua magnitudine varia tra 5 e 9, con un periodo ...
Leggi Tutto
Albireo
Albirèo [etimo incerto] [ASF] Nome della stella β della costellazione del Cigno (β Cygni), una stella doppia con componenti di magnitudine 3.2 e 5.4, a 34'' di distanza angolare. ...
Leggi Tutto
sistema binario
Claudio Censori
Sistema, anche detto stella doppia, costituito da due stelle che si muovono una attorno all’altra intorno al comune centro di massa, tenute insieme dalla mutua attrazione [...] , lontane fra loro, che ci appaiono vicine sulla volta celeste perché si trovano quasi sulla stessa linea di vista. Le stelle doppie si distinguono in quattro categorie, a seconda del metodo con il quale si riesce a riconoscerle: (a) binarie visuali ...
Leggi Tutto
spettrofotometrico
spettrofotomètrico [agg. Der. di spettrofotometria] [ASF] Stella binaria s.: tipo di stella doppia che è insieme fotometrica e spettroscopica, in quanto rivela la sua duplicità mediante [...] variazioni periodiche sia della sua luminosità, sia della posizione di righe nel suo spettro: v. stelle doppie e multiple: V 642 e, 643 b, 644 d. ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] seguono due indirizzi a seconda che si supponga che l’energia sia trasmessa attraverso la stella per convezione oppure per irraggiamento ( teoria dell’e. convettivo e dell’e. radiativo). Le due teorie sono associabili, supponendo il nucleo centrale ...
Leggi Tutto
Vendemmiatrice
Vendemmiatrice [Lat. scient. Vindemiatrix] [ASF] La stella ε della costellazione della Vergine (ε Virginis), di magnitudine 2.9 e tipo spettrale K0. ...
Leggi Tutto
Atria
Àtria [etimo incerto] [ASF] Nome della stella α della costellazione del Triangolo australe, di magnitudine 1.9 e tipo spettrale K2. ...
Leggi Tutto
Ankaa
Ankaa 〈ànkaa〉 [etimo incerto] [ASF] La stella principale della costellazione della Fenice (α Phoenicis), di magnitudine 2.4, declinazione 42° S, ascensione retta 24m. ...
Leggi Tutto
Astronomia
Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. [...] di rivoluzione).
Per un fenomeno astronomico che si ripeta con continuità e in ordine ciclico è detto p. l’intervallo di tempo che separa due ritorni successivi del fenomeno alla stessa fase.
Economia
Risale ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...