Urano
Urano [Lat. scient. Uranus, dal gr. oyranós "cielo, volta celeste", e nome del dio gr. del cielo] [ASF] Il settimo, in ordine di distanza dal Sole, tra i pianeti del Sistema Solare: v. Sistema [...] 1770, esso venne osservato da vari astronomi (J. Flamsteed, J. Bradley, P. Le Monnier e T. Mayer), i quali, tuttavia, lo confusero con una stella; fu W. Herschel, il 13 marzo 1781, ad accorgersi per primo che U. si spostava rispetto allo sfondo delle ...
Leggi Tutto
magnetografo
magnetògrafo [Comp. di magneto- e -grafo] [MTR] [EMG] Lo stesso che magnetometro registratore; la registrazione fornita da esso si chiama magnetogramma. ◆ [MTR] [GFS] Nel magnetismo terrestre, [...] 'ingresso è posta nel piano focale dell'obiettivo di un telescopio. ◆ [MTR] [ASF] M. stellare: strumento derivato dal m. solare per misurare il campo magnetico di una stella; data la quasi puntiformità di quest'ultima, non è in grado di fornire, come ...
Leggi Tutto
Wolf Charles-Joseph-Etienne
Wolf 〈vòlf〉 Charles-Joseph-Étienne [STF] (Vorges 1827 - Saint-Servan 1918) Astronomo nell'Osservatorio di Parigi (1862) e anche prof. di astronomia nella Sorbona (1875) ◆ [...] O, sono ora riunite in una classe spettrale speciale indicata con la lettera W e suddivisa nelle due sottoclassi WC e WN: v. stella: V 623 d. Le prime stelle di questa classe furono scoperte nel 1865 da W. e G. Rayet nella costellazione del Cigno. ...
Leggi Tutto
aeromotore
aeromotóre [Comp. di aero- e motore] [FTC] [GFS] Motore, detto anche motore a vento o eolico, che utilizza l'energia del vento per azionare ruote idrauliche, mulini, e simili semplici dispositivi [...] , costituito essenzialmente da un cilindro ad asse verticale con pale o alette opportunamente sagomate, sporgenti dal cilindro; (b) a. elicoidale, più diffuso, costituito da una stella di pale o alette (tipico esempio, il mulino a vento olandese). ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] , M2 si può variare la mutua distanza d. Nel piano focale del telescopio si osserva la figura di diffrazione della stella, attraversata dalle frange d'interferenza formate dai due fasci che passano attraverso i diaframmi. La visibilità di tali frange ...
Leggi Tutto
Orione
Orióne [Lat. scient. Orion -nis, dal gr. Oríon, gigante gran cacciatore della mitologia classica] [ASF] Antica costellazione australe a sud del Toro e dei Gemelli, di simb. Ori, visibile alle [...] nostre latitudini soltanto d'inverno; è un grande quadrilatero (le spalle e i piedi del gigante) ai cui vertici sono stelle molto luminose, in partic. a NE Betelgeuse (α Orionis) e a SO Rigel (β Orionis), di magnitudine apparente, rispettiv., 0.5 e 0 ...
Leggi Tutto
Presepe
Presèpe (o Presèpio) [Lat. scient. Praesepium, da praesepium "mangiatoia chiusa da una siepe", Comp. di prae "davanti" e saepire "chiudere con una siepe (saeps saepis)"] [ASF] Notevole ammasso [...] Cancro, visibile a occhio nudo come una grossa nebulosa; G. Galilei ne riconobbe la natura di ammasso mediante il suo cannocchiale, contandovi una quarantina di stelle (con i telescopi odierni se ne contano oltre 400); dista 424 anni-luce e le sue ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] ∙secondo d’arco2∙nm) a 550 nm.
Uscendo dall’atmosfera terrestre rimangono solo il contributo di luce zodiacale e quello della luce stellare non risolta, e la brillanza di fondo cielo può ridursi a circa metà. In un campo di vista di un secondo d’arco ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] circa 0,60 alla lunghezza d'onda di 6 cm e di circa 2,10 alla lunghezza d'onda di 21 cm.
Scoperta una stella gigante. Johannes V. Feitzinger e Theodor Schmidt-Kaler, dello European Southern Observatory (ESO) di La Silla, 600 km a nord di Santiago del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] nero (non rotante) ε vale circa 0,5 e per una stella a neutroni circa 0,2, entrambi valori tipici del regime di gravità regione opportuna e si fa una fotografia del campo di stelle intorno al Sole. Nella seconda fase questa fotografia è paragonata ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...