• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
455 risultati
Tutti i risultati [4436]
Fisica [455]
Biografie [1273]
Arti visive [450]
Astronomia [362]
Storia [378]
Letteratura [335]
Astrofisica e fisica spaziale [335]
Religioni [283]
Corpi celesti [190]
Cinema [183]

Proxima del Centauro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Proxima del Centauro Proxima dél Centàuro 〈pròksima...〉 [Lat. scient. Proxima Centauri] [ASF] La stella più vicina al Sole (donde il nome), da cui dista 4.27 anni-luce; ha magnitudine 11.3; si trova [...] nella costellazione del Centauro, formando un sistema doppio con la stella α di essa (che, a sua volta, è una stella doppia e che fino al 1915, quando fu scoperta l'attuale P., era considerata la più vicina al Sole). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Astèrope

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Asterope Astèrope [Lat. Asterope, dal gr. Asterópe, una delle mitologiche Pleiadi] [ASF] Stella delle Pleiadi (κ Tauri), di magnitudine 5.8 e tipo spettrale B8. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: MAGNITUDINE – PLEIADI – STELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astèrope (1)
Mostra Tutti

Elnath

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Elnath Elnath 〈elnàt〉 [Der. dell'arabo el-nath "il toro"] [ASF] La stella β della costellazione del Toro (β Tauri), di magnitudine 1.8, declinazione 29° N, ascensione retta 5h 24m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE

supergigante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

supergigante supergigante [agg. e s.f. Comp. di super- e gigante] [ASF] Stella della categoria delle stelle giganti, ma di dimensioni maggiori; per es., Antares è una tipica s. rossa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su supergigante (1)
Mostra Tutti

siderale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

siderale siderale (o sidèreo) [agg. Der. del lat. sideralis, da sidus -eris "stella"] [ASF] Relativo alle stelle, agli astri: giorno s., mese s., tempo s., ecc. (→ le singole voci). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Menkar

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Menkar Menkar 〈menkàr o mènkar〉 [Der. dell'arabo minqār "buco"] [ASF] La stella principale della Costellazione della Balena (α Ceti), di declinazione 4° N, ascensione retta 3h, magnitudine 2.8, tipo [...] spettrale M, distanza 190 anni-luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE – BALENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menkar (2)
Mostra Tutti

Diphda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Diphda Diphda 〈difda〉 [Dall'arabo, ma con etimo incerto] [ASF] Nome della stella β Ceti, detta anche Deneb Kaitos, della costellazione della Balena, di magnitudine 2.2, declinazione 18° S, ascensione [...] retta 44m, tipo spettrale K0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE – BALENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diphda (1)
Mostra Tutti

Denebola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Denebola Dènebola [Der. dell'arabo dheneb el-(asad) "coda del (leone)"] [ASF] Stella della costellazione del Leone (β Leonis), di magnitudine 2.2, classe spettrale A2, distanza dalla Terra 34 anni-luce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Denebola (2)
Mostra Tutti

Sabik

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sabik Sàbik [Der. dell'arabo sabiq "colui che precede"] [ASF] Nome della stella η della costellazione di Ofiuco (η Ophiuchi), di declinazione 16° N, ascensione retta 17h 08m e magnitudine 2.6. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE – OFIUCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sabik (1)
Mostra Tutti

Alnilam

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Alnilam Alnilam [dall'arabo al-niza-m "la collana"] [ASF] Nome della stella ε della costellazione di Orione, di magnitudine 1.8, tipo spettrale B0, declinazione 1° S, ascensione retta 5h 36m. Con le [...] stelle ζ Orionis (Alnitak) e δ Orionis forma un allineamento nel quale viene raffigurata la cintura del gigante Orione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE – ALNITAK
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 46
Vocabolario
stélla²
stella2 stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali